Tecnologia

Biglietti aerei e foto sui social: vacanza cancellata e furto del rimborso. Come è accaduto

Occhio a quel che si condivide sui social: solo negli ultimi giorni una famiglia ha visto cancellarsi la vacanza e rubare i soldi del rimborso. 

Cosa succede se pubblichi sui social le foto della prenotazione della vacanza (Codiciateco.it)

Difendere la propria privacy significa talvolta anche rinunciare a condividere con i propri amici la gioia derivante dall’aver appena prenotato una vacanza. Per quanto si possa essere presi dall’euforia, è bene contenersi e dedicarsi ai festeggiamenti offline, pensando a cosa mettere in valigia e quale itinerario è fattibile affrontare.

Quel che non si dovrebbe mai fare è pubblicare sui social le foto dei biglietti e delle prenotazioni dei viaggi: questo gesto apparentemente innocuo può dare vita ad una truffa anche piuttosto importante, con conseguenze disastrose per tutta la famiglia. Vediamo, ad esempio, cos’è successo a questa coppia in procinto di partire.

Truffati dopo aver pubblicato la foto della prenotazione del viaggio

Vacanza prenotata: perché non dovresti mai pubblicare la foto (Codiciateco.it)

Informare I follower di una partenza imminente potrebbe non essere piacevole come si immagina: pubblicare online un’innocua foto contenente i dati della prenotazione della vacanza è un gesto sinonimo di grande incoscienza da parte del singolo. Per far comprendere quali rischi si corrono, citiamo le vicende di una famiglia del Kentucky: la mamma ha provveduto a diffondere l’accaduto per far sì che altri non ripetano lo stesso errore.

La famiglia aveva pianificato una maxi-vacanza della durata di un anno interno, prenotando una crociera da 15.000 dollari, spesi principalmente per coprire il costo della stanza più circa 2000 dollari per servizi extra quali escursioni nel corso delle varie tappe. Entusiasta di questa partenza insieme al marito e ai figli, la donna ha condiviso la prenotazione su Facebook, senza pensare che potesse comportare dei danni e senza notare alcuna stranezza iniziale.

Solamente a 48 ore dalla partenza, la madre di famiglia ha appreso della cancellazione della prenotazione. Questo è accaduto perché qualcuno, alla vista della foto, ha utilizzato le informazioni di prenotazione contenute nell’immagine per modificare il viaggio e cancellarlo, fornendo dati bancari alternativi per il riaccredito del denaro (a proposito di furti legati alle vacanze, scopri anche come essere certo di aver prenotato qualcosa di reale). La famiglia ha ottenuto dalla compagnia un risarcimento di 10.000 dollari ma non è stata soddisfatta: la stessa compagnia ha ricordato l’importanza di mantenere privati i dati relativi alle prenotazioni.

La stessa sorte viene condivisa ogni anno da centinaia di viaggiatori imprudenti, costretti a vivere disagi e perdite consistenti. E’ importante prestare attenzione anche ai codici QR e alfanumerici presenti sui biglietti: possono riportare a dati personali che vanno oltre quelli già visibili sul biglietto. Non basterà rimuoverli applicando degli sticker o simili, in quanto si tratta di maschere facilmente rimovibili. Piuttosto, è consigliato inserire il biglietto in un libro o nel passaporto e creare una foto scenografica, gradevole da vedere, che condivida la gioia del viaggio con i propri follower pur non rivelando nulla di personale.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago