Il caro benzina è un problema che condividiamo tutti: fortunatamente, vengono in aiuto dei guidatori alcune app che indirizzano nella scelta del benzinaio giusto.
Lasciandosi aiutare dal proprio smartphone, è possibile combattere il caro benzina: esistono dei siti web e delle app che consentono di trovare il benzinaio con prezzi più bassi per benzina, diesel, GPS e metano. In questo modo, sarà possibile risparmiare sul pieno e i prezzi del carburante andranno ad incidere un po’ meno sulle proprie tasche.
Quando i costi dei carburanti aumentano, scoprire chi offre meno diventa indispensabile. La maggior parte delle persone è costretta giornalmente a muoversi in auto per raggiungere il posto di lavoro o per svolgere compiti dettati dalle necessità quotidiane. Talvolta, il prezzo da pagare per questo vincolo influisce nelle uscite economiche mensili a tal punto da mettere in difficoltà singole persone e intere famiglie. Esistono dei trucchi per spendere meno alla guida così come soluzioni per avere sempre a portata di mano una guida sul benzinaio più vicino che abbia dei prezzi convenienti. Vediamo quali sono.
Tra le migliaia di app che possiamo scaricare sui nostri smartphone, le quali propongono di semplificare la vita di tutti giorni in ogni suo aspetto, non potevano di certo mancare delle soluzioni per il risparmio sui costi dei carburanti. Prendiamo come esempio qualche piattaforma da poter iniziare ad usare nell’immediato a prezzo zero: prezzibenzina.it è il sito più celebre e consente di avviare una ricerca sul benzinaio più economico della propria zona (o di una zona a piacimento). E’ aggiornato grazie ai feedback degli stessi utenti.
Benzinaitalia.com è il concorrente per eccellenza del primo sito menzionato. Vanta un’interfaccia basica alla portata di tutti, ma spesso i prezzi non sono aggiornati. Carburanti.mise.gov.it è il sito ufficiale dell’Osservaprezzi Carburante del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico). Tutti i dati qui riportati sono affidabili, tuttavia la ricerca non è immediata e i risultati che si ottengono non possono essere impostati in ordine di prezzo crescente.
Anche Autostrade.it, che raccoglie i dati degli impianti autostradali, offre una mappa aggiornata comprensiva dei prezzi dei carburanti su un percorso selezionato. In quanto alle applicazioni per smartphone, invece, abbiamo l’app ufficiale App Prezzi Benzina, dell’omonimo sito, disponibile sia per Android che per iOS. Osservaprezzi MISE è l’app del sito del Ministero, anche questa disponibile sia per Android che per iOS. Waze, il navigatore satellitare, oltre a mostrare tutti gli autovelox presenti in strada, offre anche la possibilità di tenere d’occhio i costi dei carburanti presso i distributori lungo il percorso. Carburante più economico mostra i prezzi più bassi in Germania, Austria, Francia, Italia, Spagna e Portogallo, tuttavia è disponibile solo per dispositivi Android. Infine, Prezzi Carburanti permette di tenere d’occhio i benzinai più economici di tutti i distributori italiani, francesi, spagnoli e tedeschi. Anche quest’ultima app è scaricabile solo da Play Store.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…