Economia

Benzina, aumenti di 40 centesimi: la tassa che fa infuriare e svuota i portafogli degli italiani

Benzina, per nulla apprezzati gli aumenti di 40 centesimi sul carburante. Da cosa deriva questo esborso e che tipo di tassa è. 

benzina rincari cosa succede (Codiciateco.it)

Un cruccio per gli italiani è sicuramente la spesa derivante dalla benzina. Un esborso tuttavia necessario che permette di alimentare i mezzi e spostarsi per motivi di lavoro e di studio. Il problema però è che in Italia ed in tutta l’Unione Europea la benzina ed il diesel potrebbero aumentare ancora di più. E non è uno scherzo.

Una notizia che non fa per niente piacere, piovere sul bagnato direbbero gli italiani considerando il prezzo al litro già veramente eccessivo. In questo caso, di cui sotto ne parleremo nello specifico, però l’aumento non deriverebbe dalle turbolenze dei mercati oppure dalla questione dello Stretto di Hormuza, ma una decisione che è stata presa a Bruxelles.  Ormai in Italia il prezzo della benzina è 1,80 al litro mentre il diesel è oltre 1,70, costi assolutamente eccessivi dove il Governo ha più volte dichiarato che non può far nulla per fronteggiare questa situazione che diciamola è davvero incresciosa. Che dire, al peggio non c’è mai fine.

Benzina, l’aumento di 40 centesimi che fa tremare

Aumenti benzina (Codiciateco.it)

La ragione dell’aumento ulteriore della benzina ha una sigla: ETS ovvero il sistema di scambio di quote di gas serra che ha lo scopo di ridurre l’impatto ambientale. Questo meccanismo ha già interessato alcuni produttori di energia da combustibili fossili all’interno dell’Unione Europea così come le industrie pesanti. Lo scorso anno però l’Unione Europea si era attivata varando la nuova ETS che va ad interessare anche le aziende che operano in altri settori quali trasporti ed edifici. Cosa ha portato questo? Che nel 2027 si avrà una cattiva sorpresa.

La tassa entrerà in vigore e ci sarà quindi un aumento del costo di benzina e diesel. L’allarme è stato lanciato proprio alcuni alcuni giorni fa parlando di quanto sarà corposo l’aumento di benzina e diesel. Più precisamente infatti viene scritto sul punto che “… l’Ue inizierà a quantificare le emissioni di CO2 provenienti dagli edifici e dai trasporti stradali, con un nuovo sistema di tariffazione del carbonio, noto come Emissions Trading System 2 (ETS2). Il nuovo sistema però, potrebbe portare ad aumenti dei prezzi più elevati di quanto inizialmente previsto”.

Prezzi alle stelle

Si pensava erroneamente che i prezzi sarebbero rimasti al di sotto dei €45 per tonnellata di CO2 ma in realtà si pensa che il prezzo potrebbe salire fino a 200 euro a tonnellata. Cosa significa questo? Un aumento del costo della benzina pari a 4 volte superiore rispetto a quelle che erano state le ingenue stime comunitarie. Questo si traduce in un rincaro anche di 40 centesimi al litro. Un aumento veramente esagerato, una piaga per le famiglie.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago