Economia

Beffa ADI, torna lo stesso problema dell’RdC: INPS conferma

Caos per i pagamenti dell’assegno di inclusione, imprevisto per i beneficiari che rivivono lo stesso problema che c’era in precedenza col reddito di cittadinanza: di cosa si tratta

Beffa pagamenti ADI, cosa sta succedendo: si ripete la storia dell’RdC – CodiciAteco.it

E’ ormai completa la staffetta tra reddito di cittadinanza e assegno di inclusione. Il primo è stato accantonato lo scorso dicembre, il secondo introdotto questo gennaio. Tutto in contemporanea per riallineare il discorso e ridistribuire le risorse con le nuove normative, per le quali non tutti gli ex RdC hanno poi ricevuto l’ADI. L’obiettivo, infatti, tra gli altri, era quello di stringere il cerchio e indirizzare la misura a chi davvero necessitava di un sostegno economico e riducendo a zero la percentuale di furbetti che si sono nel frattempo inseriti nella misura.

Così per il nuovo contributo statale sono state fissate delle nuove condizioni necessarie, come la presenza di un minore, disabile o anziano nel nucleo familiare per poter avere accesso alle erogazioni INPS. Di recente sono stati aggiunti tra i beneficiari anche persone in condizione di svantaggio, ovvero cittadini inseriti presso i programma di cura delle ASL per problemi relativi a dipendenze o disturbi di natura fisica e mentale.

Adi, importo minimo e scala di equivalenza

Beffa pagamenti Assegno di inclusione, si ripete lo stesso del reddito di cittadinanza – CodiciAteco.it

Sono necessari dunque questi eliminanti nel 2024 per avere il nuovo reddito di cittadinaza, il quale garantisce un importo mensile minimo di 480€: non va al di sotto di questa cifra in nessuna delle circostanze previste, ma anzi può solo aumentare in base alla composizione della famiglia e alla scala di equivalenza prevista dall’INPS. Lo schema è il seguente: 

  • +1 per il primo componente del nucleo familiare
  • + 0,50 per ciascun altro componente con disabilità o non autosufficiente secondo quanto previsto dall’allegato 3 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n.159 del 2013;
  • + 0,40 per ciascun altro componente con età pari o superiore a 60 anni;
  • + 0,40 per un componente maggiorenne con carichi di cura (es. il caregiver familiare di un congiunto disabile);
  • + 0,30 per ciascun altro componente adulto in condizione di grave disagio bio-psico-sociale e inserito in programmi di cura e di assistenza certificati dalla pubblica Amministrazione;
  • + 0,15 per ciascun minore di età, fino a due;
  • + 0,10 per ogni ulteriore minore.

Una volta approvato l’aiuto questo spetta per ben 18 mesi, con la possibilità di poterlo rinnovare successivamente per altri 12 e fare così di volta in volta sempre in presenza di tutti i requisiti necessari. In questo nuovo anno è stato introdotto anche il supporto per la formazione e il lavoro, una misura da 350€ al mese in alternativa a chi non ha i requisiti per accedere all’ADI ma vincolata alla presenza di un programma di formazione in ambito lavorativo.

Beffa pagamenti ADI: succede lo stesso dell’RdC

Al momento si sta registrando però un intoppo per quanto riguarda i pagamenti ADI, previsto o a metà mese in caso di nuovi beneficiari che attendono la prima ricarica o a fine mese nel caso dei vecchi titolari che hanno già goduto di almeno una mensilità. In pratica molti non stanno ricevendo la ricarica nei giorni da calendario. Sono scattate migliaia di segnalazioni a cui l’INPS stessa ha risposto così a molti utenti: “Analogamente a quanto accadeva per RdC si prega di attendere circa 4/5 giorni dalla data di disposizione per la rendicontazione”.

Significa dunque che spesso potrebbe non bastare il giorno di riferimento per la disposizione del pagamento ma attendere fino a 5 giorni extra lavorativi per ricevere i soldi, e occhio alla possibile beffa: ci fossero festivi nel mezzo, allungherebbe ancor di più l’attesa in quanto si infilerebbero per esempio due giorni non lavorativi dopo tre lavorativi e facendo slittare ancora l’accredito.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago