Economia

“Basta, non pago più”: se anche tu lo hai pensato, scopri cosa accade a chi non salda i debiti

Sono milioni gli italiani che non riescono a far fronte alle scadenze, ma che succede se non pago i debiti che ho contratto. Tutte le risposte

Non pagare i debiti – codiciateco.it

Il drammatico biennio a cavallo tra il 2020 ed il 2022 ha lasciato sul campo tutta una serie di conseguenze economiche e sociali. Parliamo del biennio nel quale tra pandemia da coronavirus covid-19 e scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina tutte le certezze accumulate sono crollate una dietro l’altra.

Sono crollate le certezze sulla solidità del nostro sistema economico, sono crollate le certezze sul livello dei nostri servizi pubblici, sono crollati i consumi di alcune materie, gas da riscaldamento e benzine su tutti. E purtroppo, in questo contesto, hanno avuto un “rendimento” diametralmente opposto tanto il ricorso al credito personale quanto le persone, le famiglie e le aziende che non riescono a far fronte agli impegni sottoscritti.

Alcune stime parlano di un aumento del 17,6% delle richieste di nuovo credito e soprattutto di un più 10% dei debiti non pagati. E con tutte le conseguenze sociali ed economiche del dover affrontare un problema di questo tipo. E in questo contesto una domanda sorge spontanea. Cosa succede se non pago i debiti?

Non pago i debiti, che rischi corro

Calcolo dei debiti contratti – codiciateco.it

La risposta non è univoca e varia tanto dal fatto se il debito contratto è con un privato o con lo Stato. Una risposta che varia anche a seconda dalla situazione economica del debitore. Proviamo a distinguere. Nel primo caso la conseguenza diretta è il pignoramento. Pignoramento che può essere di beni mobili, di beni immobili ed in alternativa dello stipendio. Stipendio che viene pignorato di 1/5, di 1/7 o di 1/10 a secondo dal livello di reddito. Va sempre fatta salva la clausola di salvaguardia ovvero quella che diminuisce il pignoramento se si ha una pensione inferiore ai 1000 euro.

Ricordiamo che non possono esserci due pignoramenti di un privato in contemporanea. Possono esserci invece pignoramenti in contemporanea se si contrae un debito con l’Agenzia per le Entrate. In quel caso il pignoramento dello stipendio, espletate tutte le altre opportunità non può essere superiore ad un settimo dello stipendio stesso.

Lo stesso discorso vale per i debiti relativi agli assegni di alimenti. Anche in quel caso non vale il principio dell’accodamento del debito ma possono andare in sommatoria rispetto ad altri pignoramenti attivi. Tutto questo, ovviamente, se non si è fatta istanza di sovraindebitamento. In quel caso la situazione varia a seconda delle situazioni

Giovanni Cardarello

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago