Banconote false, come accorgersi che si ha tra le mani un falso quando non si può usare un rilevatore: cosa notare
Anche se l’uso del contante è ridotto rispetto a qualche anno fa, c’è ancora una vasta circolazione delle banconote. Pagare e prendere il resto è una pratica quotidiana che per tale motivo può avvenire distrattamente. Sono ancora tante le banconote false che possono ingannare con facilità chiunque. Questo è uno dei motivi per cui è sempre consigliabile usare la carta per i pagamenti: è anche un modo per garantire l’emissione dello scontrino e dunque il pagamento delle tasse da parte dell’esercente.
Chi meglio dei bancari sa come riconoscere le banconote false? Vediamo quali sono i metodi “a mano” che usano per riconoscerle. I momenti migliori che usano i falsari per smaltirle sono quando il negozio è affollato, i commessi lavorano velocemente e nessuno pensa di controllare se tra le mani si trovano una banconote reale o falsa.
Le imitazioni più diffuse in Europa sono quelle da 20 e 50 euro: è particolarmente a questi tagli che bisogna fare attenzione. Per quanto riguarda le monete, invece, le più diffuse sono da 2 euro.
Per rendesi conto dell’autenticità è fondamentale fare attenzione al dettaglio. Ci sono segni inequivocabili e toccare la banconota a volte è sufficiente a rilevare se la carta è doppia o troppo sottile. Occhio poi alle parti in rilievo, ancora più sensibili al tatto. La prima cosa che molti notano è il filo di sicurezza che è posto in maniera millimetrica proprio come simbolo di garanzia, e la filigrana, altro dettaglio di fondamentale. Spesso si confondono proprio la filigrana con il filo di sicurezza, con la prima che inganna con “fili”, ma è diversa, appunto, dal filo di sicurezza. Con questi due elementi il sito della Banca d’Italia mostra la differenza tra una banconota autentica e una falsa.
Sono dettagli che si evidenziano se vanno posti controluce poiché non sono immediatamente visibili ma che risultano così ben chiari a occhio nudo. Inoltre, al di là delle veridicità, è meglio non accettare banconote danneggiate perché altre persone potrebbero non accettarle per il pagamento.
Questi sono problemi che solitamente i commercianti non hanno poiché sono dotati dell’apposito dispositivo di controllo, anche se a volte, sempre per distrazione e fretta, non controllano. In generale comunque, viste le varie cose a cui badare, è sempre meglio pagare con la carta.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…