Economia

Bancomat e carte di credito, il dettaglio che li accomuna: lo hai mai notato?

Bancomat e carte di credito possono all’apparenza sembrare servizi diversi. In realtà, c’è un dettaglio che li rende molto più simili di quel che si immagina: lo hai mai notato? 

Il dettaglio che accomuna bancomat e carte di credito (Codiciateco.it)

Nonostante bancomat e carte di credito forniscano servizi diversi al consumatore, c’è un dettaglio che li rende molto simili. Non tutti lo hanno notato e, qualora fosse stato adocchiato, il suo significato resta pressoché sconosciuto e ci si pone poche domande. In realtà, si tratta di una questione interessante da analizzare per comprendere meglio un servizio che oggigiorno occupa una porzione della quotidianità di ognuno di noi.

Tutti siamo consapevoli che, man mano, la moneta digitale sta sostituendo quella fisica. Il pagamento tramite bancomat e carte di credito è di certo una soluzione comoda, veloce e sicura. Ogni carta fisica o digitale è associata ad un conto nominativo. Ma cos’hanno in comune tra loro le varie carte?

Il dettaglio che rende simili carte di credito e bancomat

Bancomat e carte di credito, lo hai mai notato? (Codiciateco.it)

Ogni carta fisica presenta una serie di numeri che servono ad identificarla. Sul retro, invece, è riportato il codice CVV/CVC di 3 cifre, necessario per completare acquisti online. Quest’ultimo in particolar modo deve essere conservato con la massima sicurezza: è personale e, qualora finisse nelle mani sbagliate, i malfattori avrebbero libero accesso al conto. Se hai una carta di credito, ad esempio, occhio a questo sms che potresti ricevere.

I numeri stampati sulla carta, che sia di debito o di credito, non sono posizionati senza una logica. La sequenza rimanda a dei significati molto precisi. Nel caso delle carte di credito, sono 16: partendo da sinistra, le prime 6 cifre costituiscono l’Issuer Identifier Number o Bank Identification Number. Servono ad identificare la banca alla quale è associato il conto legato alla carta (più precisamente, la prima cifra indica il circuito. Se il primo numero è 4, allora si tratta di una Visa. Se è 5, si tratta di una Mastercard, se è 3 si tratta di un’American Express). Le cifre successive, fino alla 15esima, sono necessarie per identificare il possessore della carta. La sedicesima cifra, invece, serve a controllare se il numero della carta è valido.

In quanto alle carte di debito, le cifre possono andare da 13 a 19. La sequenza è molto simile a quella delle carte di credito. Il primo numero indica il circuito, poi seguono le cifre rappresentanti l’istituto bancario, poi quelle del proprietario e infine il numero di conto corrente.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago