News

Banche, non si può accedere: confusione dei correntisti

Non si può accedere in banca, la notizia che è appena arrivata sta destabilizzando gli utenti. C’è confusione anche nelle filiali. 

Problemi per accedere alle banche (Codiciateco.it)

4 milioni e mezzo di italiani si sono ritrovati buttati fuori dai loro conti: è stato vietato l’accesso e i risparmi sono in gravissimo pericolo. I correntisti stanno temendo il peggio e regna la confusione più assoluta: potrebbero dover dire addio ai loro vecchi conti correnti. Tutto sta per cambiare.

Sono previsti dei nuovi ed importanti cambiamenti, accettarli non è semplice. In quest’epoca di grande crisi, poi, è facile avere paura di perdere il lavoro fatto in una vita intera. E’ però innegabile che il mondo sia sottoposto ad un’evoluzione rapida, anche per l’effetto della mancanza di denaro sufficiente e del conseguente bisogno di risparmio. Il risparmio non è obiettivo unico dei privati, ma anche della maggior parte delle aziende, compresi gli istituti bancari. Non a caso, le filiali fisiche delle banche sono destinate a chiudere per sempre: si pensi alle 823 filiali chiuse solo nel 2023 in Italia. Queste manovre hanno comportato dei danni non indifferenti per gli utenti: l’ultima segnalazione ci è pervenuta da pochissimo.

Banche, niente più accesso: fuori 4 milioni e mezzo di italiani

Banche, tagliati fuori 4 milioni e mezzo di italiani (Codiciateco.it)

Sull’analisi effettuata riguardo le conseguenze della chiusura delle filiali nel 2023, è emerso che ben 4 milioni e mezzo di italiani non hanno più accesso ai servizi nel paese di residenza. La banca non esiste più e sono costretti a migrare altrove per ricevere assistenza e consulenza. Attualmente, non sono previsti miglioramenti per il 2024: la situazione è destinata a peggiorare.

Inevitabilmente, la presenza degli istituti bancari nel nostro Paese andrà a diminuire e l’online rappresenta il futuro per ogni correntista. Banche come Intesa Sanpaolo hanno già trasmigrato alla nuovissima filiale digitale Isybank tantissimi utenti, e le altre si preparano a fare lo stesso. Sono in tante le persone che trovano ingiusto questo spostamento obbligato all’online: sono troppi gli anziani che non hanno accesso o dimestichezza con la tecnologia, così come coloro che dispongono di un basso livello d’istruzione. Non mancheranno dunque delle difficoltà ad accedere a supporti online, ma questa è la conseguenza del costo troppo elevato che comporta mantenere in vita una filiale fisica.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago