Economia

Banca, quanti soldi gli italiani mettono da parte

Com’è facile immaginare, il caro vita ha reso più difficile arrivare alla fine del mese potendo mettere da parte del denaro. Qual è la situazione attuale degli italiani? 

Quanti soldi sui conti correnti degli italiani? (Codiciateco.it)

Per avanzare delle dichiarazioni, basiamoci sui dati raccolti dalla Banca d’Italia e facciamo una media di quanti soldi gli italiani detengono sui conti. I risparmi medi del Paese traducono la situazione attuale della popolazione, bloccata in un limbo che vede gli stipendi stagnare, il potere d’acquisto del denaro in calo e un numero sempre maggiore di persone che faticano ad arrivare alla fine del mese.

E’ evidente il cambiamento dagli anni ’60 ad oggi: prima gli italiani si classificavano tra i più grandi risparmiatori del mondo ed erano in grado di mettere da parte delle cifre anche importanti. Attualmente, la situazione appare quasi opposta, colpa del ristagno economico e dell’inflazione in corso. La conseguenza del mancato risparmio da parte degli italiani, si traduce con un ribasso considerevole dei soldi presenti nei loro conti bancari.

Conti correnti degli italiani, le cifre medie

Gli italiani riescono a risparmiare? (Codiciateco.it)

Nel complesso, il patrimonio degli italiani, immobiliare e mobiliare, arriva a contare 10.000 miliardi di euro. Si tratta di un quantitativo importante, tenendo conto che nel 2023 il PIL è stato pari a 2085 miliardi di euro. La percentuale maggiore è data dalla liquidità, ossia dal denaro depositato in banca.

A fine 2020, l’analisi condotta dalla Banca d’Italia ha avuto i seguenti risultati: il 77,1% dei conti ha come deposito meno di 12.500 euro. Il 15,3% detiene una liquidità compresa tra i 12.500 euro e i 50.000 euro; il 6,9% tra i 50.000 e i 250.000 euro, mentre solamente lo 0,4% vanta una disponibilità economica sul conto che va oltre i 500.000 euro.

Il report porta a concludere che i 1138 miliardi di euro liquidi detenuti dagli italiani siano distribuiti principalmente nei conti compresi tra 50.000 e 250.000 euro.  Sono complessivamente 58.482.000 su un totale di 75.900.000 i conti con meno di 12.500 euro, quindi il 77,05% di essi. Tenendo in considerazione queste cifre, possiamo arrivare alla conclusione che la media italiana si attesta sui 14.981 euro in banca. I conti più poveri  hanno una media di 2221 euro.

Invece, per la restante parte, la media dei conti che comprendono tra i 12.500 e i 50.000 euro, è di 25.557 euro, mentre quella relativa ai conti tra i 50.000 e i 250.000 euro è di 94.660 euro. Ancora, la media tra i conti con una cifra compresa tra 250.000 e 500.000 è di 325.928. Arriviamo a 906.992 euro con la media dei conti che vantano importi superiori a mezzo milione di euro. A proposito di risparmio, ti spiego come riuscire a mettere via del denaro con la regola del 50/30/20, qualunque stipendio si abbia.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago