Per lavorare in Banca d’Italia, vengono indetti dei concorsi pubblici ai quali tutti possono candidarsi: vediamo insieme la procedura.
La Banca d’Italia sta cercando i candidati ideali per ricoprire delle posizioni all’interno della sua struttura. Ha degli obiettivi ben precisi per quanto riguarda i talenti adatti ai ruoli vacanti, ma ciò non significa che chiunque non possa tentare il concorso pubblico, dimostrando di possedere le conoscenze giuste.
Le 10 persone che supereranno i test e i vari passaggi per la selezione, entreranno a lavorare negli uffici dell’Amministrazione Centrale e ricopriranno un ruolo chiave nell’analisi dei dati e nel supporto decisionale a livello tanto nazionale quanto internazionale. Vediamo quali sono gli step da compiere per prendere parte al processo.
I requisiti richiesti per partecipare al concorso pubblico non sono troppo rigidi: questo consente ad una grande percentuale di persone di iscriversi e cercare di farsi valere. E’ necessario essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, conoscere la lingua italiana in maniera adeguata, possedere idoneità fisica per svolgere le mansioni richieste, godere a pieno dei diritti civili e politici nonché aver mantenuto una condotta compatibile a quella delle funzioni dell’Istituto.
I candidati dovranno aver conseguito uno dei seguenti percorsi di studi con votazione minima di 105/110: laurea magistrale in Data Science e Gestione dell’Innovazione; Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione; Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria; Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria informatica; Ingegneria Gestionale; Ingegneria dell’Automazione; Ingegneria Elettronica; Informatica; Sicurezza Informatica; Matematica; Fisica; Scienze Statistiche; Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale; Scienze Statistiche, Attuariali e Finanziarie; Finanza; laurea con vecchio ordinamento in Ingegneria delle Telecomunicazioni; Ingegneria informatica; Ingegneria Gestionale; Ingegneria Elettronica; Informatica; Matematica; Fisica; Scienze dell’Informazione; Statistica; Scienze Economiche, Statistiche e Sociali; Economia e Finanza. Eventuali titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti come equivalenti in Italia.
I candidati verranno preselezionati per titoli (oltre le 900 unità, si effettuerà una selezione per votazione del titolo di studio). Saranno previste due prove d’esame a Roma: una scritta per competenze specifiche in Data Science e una orale per la valutazione delle conoscenze tecniche, delle capacità comunicative e del team working. La domanda può essere presentata online, allegando una copia del Curriculum e del documento d’identità, entro le ore 16:00 del 14 giugno 2024. Si dovrà provvedere in anticipo ad avere un indirizzo PEC.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…