Economia

Avviso INPS per chi è in attesa del bonus psicologo

Bonus psicologo, qualcuno è ancora in attesa, ecco da che cosa dipende e come risolvere, tutte le informazioni riguardo la misura.

Bonus psicologo, l’avviso dell’inps- (Codiciateco.it)

Il 31 maggio sono scaduti i termini per presentare le domande per ottenere il bonus psicologo, questo beneficio è un contributo economico riconosciuto per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia. Stando a quanto dichiarato dall’Inps, sono state presentate 400.505 domande. Una volta emessa la domanda, ci sono 90 giorni per regolarizzare la dichiarazione Isee dei richiedenti. Il discorso riguarda chi ha inoltrato la domanda con omissioni o difformità. Per poter risolvere, è possibile presentare una nuova dichiarazione sostitutiva unica, inoltrando le informazioni precedentemente omesse. Sarà necessario presentare una documentazione idonea, per dimostrare la veridicità dei dati indicati.

Bonus psicologo, cosa devi sapere

Bonus psicologo, come funziona- (Codiciateco.it)

Nel caso in cui permangano difformità, la domanda per il bonus psicologo sarà considerata nulla e il beneficio non verrà erogato. Una volta terminato il periodo per modificare la propria domanda, e la dichiarazione Isee, verranno elaborate e pubblicate le graduatorie dei beneficiari.

Le graduatorie saranno compilate tenendo conto delle varie dichiarazioni, i primi a beneficiarne, saranno i cittadini con un valore Isee più basso tenendo conto anche dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’esito dell’istanza, verrà notificato ai soggetti interessati attraverso un’e-mail o un SMS. La propria situazione inoltre è consultabile nella piattaforma My Inps, nel caso in cui la richiesta fosse andata a buon fine, accedendo alla voce “ricevute e provvedimenti”, nel relativo provvedimento verrà indicato l’importo del beneficio e il codice univoco ad esso associato.

Bonus psicologo, tutti i dettagli

Una volta che la richiesta sarà andata a buon fine, il soggetto avrà un proprio codice univoco di riferimento, quest’ultimo dovrà essere comunicato ogni sessione di psicoterapia al professionista scelto, tra quelli che hanno aderito all’iniziativa. L’importo verrà erogato direttamente allo psicologo nella quota massima di 50 € a seduta, l’importo del beneficio, cambierà a seconda del valore Isee. Con un Isee fino a 15.000 €, si otterrà l’importo massimo di 1500 € dunque di 50 € per ogni seduta. Con un Isee di massimo 30.000 € si riceveranno 1000 €, superati i 30.000 € si otterranno 500 €. L’importo per le sedute è sempre di 50 €, indipendentemente dal valore Isee, queste sono le regole da tenere a mente per non commettere errori ed ottenere il bonus appena possibile.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago