Economia

Avviso INPS per arretrati assegno unico: quando arriveranno

Arretrati assegno unico, sono moltissime le famiglie italiane che li aspettano: ecco quando arriveranno, c’è un’indicazione dell’INPS 

Arretrati assegno unico, l’avviso dell’INPS – CodiciAteco.it

L’assegno unico, introdotto ufficialmente nel marzo del 2022, è diventato un assoluto punto di riferimento per le famiglie italiane con bambini minori in questi due anni. Si tratta infatti di un’entrata mensile garantita, con tanto di quota fissa e calendarizzata così da potersi regolare e programmare al meglio tutte le spese all’orizzonte. A differenza del bonus nido per esempio che non arriva con continuità, l’AUU è puntale e negli ultimi anni è anche proporzionalmente aumentato in base all’inflazione e al costo di vita.

E’ detto universale perché garantito a tutti, indistintamente dall’ISEE anche se ovviamente le quote più alte vanno a chi presenta una condizione economica meno gioiosa delle altre. Chi raggiunge il massimo, o non dovesse presentare l’ISEE, prenderebbe il minimo garantito che equivale a 57€ al mese. Normalmente, invece, spettano mediamente 130€ a figlio. Un’entrata direttamente su conto corrente che permette di ammortizzare i costi scolastici o sostenere in generale qualsiasi altra spesa.

Arretrati assegno unico, quando arriveranno: avviso INPS

Assegno unico, l’avviso INPS sugli arretrati: quando arriveranno e ISEE corretto – CodiciAteco.it

A proposito dell’assegno unico, è giunto un importante annuncio INPS in queste ore a proposito degli arretrati che molti attendono. Questi riguardano chi deve avere mensilità relative a prima della nascita del bambino per esempio, perché è già dal 7° mese di gravidanza che se ne può beneficiare, oppure per chi non ha opportunamente aggiornato l’ISEE entro i tempi previsti e attende adesso di ricevere i conguagli spettanti relativi alle differenze tra vecchi e nuovi importi.

I periodi di riferimento per avere tali cifre sono due: “”Si ricorda – si legge nella comunicazione dell’istituto – che le domande di Assegno Unico Universale presentate dal 1° marzo al 30 giugno 2024 riceveranno il pagamento di tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo se in possesso di ISEE aggiornato. Oppure: “Le domande di AUU presentate dopo il 30 giugno invece: avranno decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione; l’importo verrà determinato sulla base dell’ISEE valido al momento della domanda”. 

Per chi sta per diventare genitore o lo è già e ha avanzato da poco la domanda per l’assegno unico è presente sul sito INPS un simulatore che permette, inserendo i dati relativi alla propria posizione, di sapere in anticipo l’importo che verrà corrisposto ogni mese. L’annualità dell’assegno unico va da marzo a marzo, entro la quale bisogna aggiornare l’ISEE per avere garantita la medesima cifra o di più nel caso spetti. Significa che adesso, dopo l’aggiornamento avvenuto entro lo scorso 28 febbraio, il prossimo appuntamento sarà direttamente entro fine febbraio del 2025.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago