News

Auto aziendali e tasse: facciamo chiarezza su alcuni punti

Auto aziendali, qual è il loro prospetto delle tasse? E’ arrivato il momento di sviscerare a dovere questo argomento facendo chiarezza su alcuni punti. 

cosa sapere sulle tasse auto aziendali (Codiciateco.it)

Se c’è un argomento che ancora ad oggi non è stato trattato per come meriterebbe è sicuramente la questione delle tasse sulle auto aziendali. Non solo se ne parla poco ma è anche un argomento molto importante per le aziende e in generale per i titolari di partita IVA. Sono loro infatti i soggetti fisici e giuridici che possono comunque prendere l’auto e utilizzarla sia per le questioni di impresa ma anche per assegnarla ai dipendenti per svolgere appunto le mansioni lavorative.

O ancora per il proprio tempo libero. Molte di queste vetture sono noleggio a lungo termine. Quindi è normale chiedersi quanto costino le tasse sulle auto aziendali. Bisogna per queste ragioni vedere nel dettaglio di quanto si parla, proprio con numeri alla mano. Quali sono le tasse che gravano su questa categoria di mezzi.

Auto aziendali e tasse, quanto costano

Auto prospetto tasse (Codiciateco.it)

Quando si parla di tasse per auto aziendali sono due i concetti importanti da tenere bene in mente e sono la deducibilità e la detraibilità dell’IVA. Per deducibilità si intende una riduzione del carico fiscale che permette di sottrarre alcuni costi dal reddito imponibile. Invece la detraibilità riduce le tasse da pagare perché per alcune spese, come appunto l’acquisto delle auto aziendali la somma può essere sottratta legalmente per diminuire il valore dell’imposta.

La deducibilità delle auto aziendali destinate – come detto prima – ad un uso promiscuo ossia per il lavoro ma anche nel tempo libero è del 70%. Una percentuale che sale solo per gli agenti di commercio che possono invece dedurre i costi delle loro vetture aziendali all’80%. Per le auto invece utilizzate dai dipendenti aziendali scende la deducibilità al 20%. Quando si parla di noleggio a lungo termine c’è un altro aspetto da considerare ovvero il limite di deducibilità fiscale che è fissato a 3.615,20 euro.

E la detraibilità?

Per quanto riguarda invece la detraibilità IVA forfettaria dal 2007 è fissa dal 40%. Una limitazione che sembrava destinata a scomparire e invece è stata costantemente prorogata e sarà ancora valida per tutto il 2025. Anche qui l’eccezione riguarda gli agenti di commercio, ma anche i tassisti ed i titolari di noleggio con conducente che possono detrarre l’IVA al 100% .

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago