Economia

Aumento dei mutui, le conseguenze sul reddito delle famiglie

Aumento dei mutui, qual è la condizione delle famiglie dopo il lungo periodo di risalita del costo del denaro.

Quanto pesano i mutui per la casa sulle famiglie -(codiciateco.it)

Con il 2024 sembra in fase di frenata, l’aumento dei tassi di interesse applicati sulla BCE ai rifinanziamenti alle banche. L’ultima rilevazione indica il tasso principale fermo al 4,50%, in linea con il precedente incremento. Di certo si tratta di una buona notizia per le famiglie alle prese con un lungo periodo di rialzi che hanno portato a incrementi molto elevati degli interessi sui mutui, in particolare dei tassi variabili.

Ma qual è la condizione economica delle famiglie con l’inflazione che resta alta per alcuni beni, come gli alimentari, e i mutui per l’acquisto dell’abitazioni? Ieri la società benefit Save Your Home ha presentato alla camera i dati del primo Osservatorio SalvaLaTuaCasa realizzato da Nonisma. I risultati, riportati dagli organi di informazione, sono preoccupanti.

La condizione delle famiglie dopo mesi di aumento dei mutui

Aumento delle rate da pagare per i mutui (codiciateco.it)

Il primo dato da considerare è l’incremento delle rate mensili dei mutui tra il 35 e il 119% in meno di due anni. Questo significa una riduzione del reddito netto residuo disponibile fino al 51%, inferiore in alcuni casi al minimo di sussistenza. In altre parole, molte famiglie per pagare i mutui della casa si stanno impoverendo e hanno difficoltà a far fronte agli impegni presi.

Nel giro dei dodici mesi del 2023, i nuclei familiari che devono versare una rata mensile per il mutuo superiore a 700 euro è passata dal 27% di inizio anno al 40% di fine dello stesso periodo. Questo ha una conseguenza immediata per molti risparmiatori: un incremento delle insolvenze, con effetti anche sul mercato delle aste.

Rispetto all’anno scorso, nel 2024 le aste immobiliari saranno tra le 160mila e le 180mila, circa il 12% in più. Una cifra preoccupante per gli effetti sulle famiglie indebitate e sul mercato immobiliare nel suo complesso. Secondo la ricerca presentata alla Camera, i macro-costi totali del delle aste sono circa 9 miliardi di euro che pesano sul sistema pubblico. Le famiglie citate in guidizio per i debiti con le banche hanno dei costi pari a circa 23mila euro.

Effetti negativi ci sono anche per le banche (oltre che le famiglie coinvolte) con prezzi di aggiudicazione dell’abitazione che ne dimezzano il valore di mercato. Dunque un problema enorme per i risparmiatori che non riescono a pagare i mutui, con il rischio che venga meno anche il diritto costituzionale all’abitazione.

Secondo Save Your Home una soluzione all’emergenza dei mutui può essere la cartolarizzazione a valenza sociale. In questo modo sono soddisfatte le esigenza della banca di “smaltire i crediti deteriorati” e al tempo stesso quelle degli investitori che possono scegliere per “un’operazione trasparente, etica e ad alto impatto sociale“.

Ma una soluzione del genere è importante soprattutto per le famiglie indebitate che possono tornare ad essere solvibili, senza perdere la casa all’asta, con la garanzia di estinguere il mutuo e la possibilità di avere ancora accesso ai servizi bancari.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago