News

Atto notarile: dove si può richiedere una copia e come fare

Atto notarile: come e dove richiedere una copia. Le info utili su una procedura che si ripete molto spesso. Tutti i dettagli

Firma atto notarile (Codiciateco.it)

Dal notaio ci si reca per redigere degli atti che abbiano valore legale nel caso di testamenti, donazioni e compravendite. In qualità di pubblico ufficiale, infatti, è la persona deputata a redigere questo tipo di documenti, rendendoli in un certo senso pubblici, concedendo anche estratti e certificati delle suddette operazioni.

Di solito le parti in causa devono conservare la copia originale dell’atto, per dimostrare l’esistenza del contratto stesso che non ammette altri atti di prova, come ad esempio la testimonianza verbale, ma spesso questo viene smarrito o semplicemente si ha la necessità, per specifiche procedure, di avere una copia dell’atto stesso. Come fare in questi casi? A chi rivolgersi per avere la copia di un atto notarile? Tutte le info utili per i cittadini.

Copia di un atto notarile: cosa fare

Notaio al lavoro (Codiciateco.it)

Se si ha necessità di una copia di un atto notariale, anche se questo è stato smarrito, non preoccupatevi. È sempre possibile, per legge, infatti, richiederne una copia di qualsiasi documento notarile. Per tutti gli atti che vengono prodotti dal notaio ne viene prodotta sempre una copia conforme che può essere consultata dalle parti che vi sono coinvolte. Da questa, poi, si può ottenere una copia dell’atto.

Come procedere? Recandosi nello studio del notaio che ha redatto l’atto. Per questo è necessario conoscere il nome del pubblico ufficiale e contattarlo. Ogni notaio, infatti, conserva nei propri archivi tutti gli atti che sono stati stipulati nel corso dell’esercizio della sua professione. Quando questo ha cessato l’attività è possibile rivolgersi all’Archivio Notarile del distretto in cui il notaio esercitava quando l’atto è stato stipulato.

Altre info necessarie per ottenere una copia sono il numero di repertorio o il numero progressivo attribuito all’atto notarile, info che possono essere reperite consultando i pubblici registri immobiliari. Per gli atti di compravendita immobiliare, una copia dell’atto può essere richiesta anche presso l’Agenzia delle Entrate.

Validità delle copie di un atto notarile

Secondo quanto stabilito dal Codice civile, tutte le copie autentiche di un atto notarile rilasciate dal notaio hanno la stessa validità giuridica dell’originale depositato presso lo stesso notaio. L’atto originale non può essere emesso da parte dell’ufficiale, se non in alcuni particolari casi previsti dalla legge, ma le copie sono sempre consentite e costituiscono una prova anche in cui l’originale è andato smarrito o distrutto.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago