Economia

Asta immobiliare, ma hai bisogno del mutuo: come funziona

Casa all’asta: che cosa significa e che comporta acquistarla, scopri come fare se la vuoi comprare chiedendo un mutuo, i requisiti.

Mutuo e asta immobiliare- (Codiciateco.it)

Comprare casa all’asta è una delle tante possibilità che ha una persona che sta cercando casa, procedere in questo senso ha degli aspetti negativi e positivi. Sicuramente le case all’asta sono più economiche, tuttavia si tratta di una questione delicata che potrebbe far suscitare diversi dubbi all’acquirente. Prima di tutto è lecito domandarsi se si possa richiedere un mutuo per comprare una casa di questo tipo. Da questo punto di vista non ci sono problemi, infatti è possibile ottenere un mutuo nel caso in cui si voglia acquistare una casa all’asta.

Casa all’asta, come comprarla con il mutuo

Muto per casa all’asta- (Codiciateco.it)

Molte persone decidono di comprare una casa all’asta in quanto dal punto di vista economico è più conveniente rispetto ad una compravendita tradizionale, il percorso tuttavia risulta essere più complesso. Una volta essersi aggiudicati la casa, è possibile sottoscrivere un finanziamento per l’acquisto dell’immobile, tuttavia il processo per accedervi risulta essere leggermente più complesso. Prima di tutto è necessario procurarsi alcuni documenti, è consigliato consegnare alla banca i dati anagrafici del richiedente, la situazione reddituale, la perizia tecnica sull’immobile e la relazione notarile preliminare.

Bisognerà inoltre allegare anche la copia del bando dell’asta, per la partecipazione alla vendita immobiliare. Nel caso in cui la banca decidesse di concedere il mutuo al cliente, si procederà con la pre delibera del mutuo, si tratta di una scrittura privata tra la banca e il cliente, che però non è vincolante per l’istituto di credito. Se le condizioni reddituali del richiedente dovessero cambiare, la banca potrà comunque fare marcia indietro.

Come funziona il mutuo per una casa all’asta

Per ottenere il mutuo, l’importo richiesto non dovrà superare l’80% del valore dell’immobile, le rate non dovranno essere superiori al 30/35% delle entrate del cliente, e nel caso in cui tutto dovesse andare per il meglio, l’importo del mutuo sarà erogato direttamente dal tribunale. Per quanto riguarda la scelta della banca non dovrebbero esserci problematiche, infatti già dal 2014 l’associazione bancaria italiana, ha sottoscritto una convenzione con i tribunali.

Per questo motivo dunque le principali banche italiane offrono questa possibilità, nonostante ciò alcune banche potrebbero essere non incluse in questo elenco. Un altro fattore da non sottovalutare è che alcuni istituti di credito offrono dei tassi agevolati, dunque è consigliato informarsi prima di scegliere la banca per il finanziamento.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago