Quando i genitori diventano anziani bisogna aiutarli, ma la legge cosa prevede? Ci sono degli obblighi da parte dei figli? Scopriamolo insieme.
La questione dell’assistenza ai genitori anziani è materia complessa, ed anche delicata, e può diventare fonte di tensione all’interno delle famiglie. Anche solo organizzare la cura dei genitori anziani può essere un impegno importante, specialmente quando si tratta di coordinare gli sforzi di più fratelli e sorelle. In molte situazioni, i genitori anziani sono comprensivi nei confronti dei figli che non possono partecipare all’assistenza a causa di impegni lavorativi, limitazioni finanziarie o perché abitano lontano. Quindi, spesso capita che siano gli altri figli a doversi occupare dei genitori, mettendosi sulle spalle un peso importante. Ma cosa dice la legge al riguardo?
Veniamo subito al nocciolo della questione: la legge stabilisce che tutti i figli autosufficienti hanno un certo obbligo di assistenza ai genitori anziani non autosufficienti. Però non esiste un meccanismo legale per costringere i fratelli e le sorelle a partecipare in modo equo. Vivere una situazione in cui si ha sulle spalle il peso delle cure dei propri genitori può causare tensioni e litigi, ci si potrebbe sentire sopraffatti dagli impegni e cominciare a provare rancore per i fratelli che non si interessano e/o non partecipano attivamente alle questioni di famiglia.
L’obbligo di assistenza esiste ed è definito dalla legge, ma la sua applicazione pratica dipende dalle circostanze di ciascun figlio e dalla disponibilità economica e di tempo di ognuno. Sebbene tutti i figli siano tenuti a contribuire, la quantità e il tipo di assistenza fornita possono variare da caso a caso. Non esiste un modo legale per costringere i fratelli e le sorelle ad aiutare i genitori anziani. Anche se l’obbligo di assistenza ricade su tutti i figli, solo il giudice può decidere su una questione del genere, e solo se viene sollecitato dai genitori stessi.
Inoltre, l’obbligo di assistere i propri genitori non costituisce un vincolo tra i fratelli e le sorelle, ogni individuo ha il proprio obbligo nei confronti dei genitori anziani, e la mancanza di collaborazione da parte di alcuni non influisce sulla responsabilità degli altri. Per risolvere al meglio la questione si può scegliere tra due modi. Il primo è quello di parlare direttamente con i genitori anziani e trovare un modo di far contribuire anche gli altri fratelli oppure di trovare una soluzione alternativa, come una Casa di Cura.
Altrimenti, si può ricorrere alle vie legali. Nel caso in cui i genitori non siano in grado di prendere decisioni, è possibile ricorrere al tribunale per nominare un amministratore di sostegno o un tutore che possa agire per il loro interesse. In entrambi i casi, è importante assicurarsi che i genitori anziani ricevano l’assistenza di cui hanno bisogno e che si trovi un punto di incontro tra i vari figli, così che collaborino per aiutare i genitori in difficoltà. Non c’è sempre bisogno che ci siano delle leggi che ci obblighino a fare una scelta giusta, come quella di assistere i nostri genitori quando diventano anziani.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…