News

Assicurazione RC auto in aumento: queste le città che non lasciano scampo

Il costo di ogni cosa sta aumentando, compreso quello dell’assicurazione per la macchina, in alcune città più che in altre.

Il costo dell’assicurazione della macchina è in aumento da mesi: alcune città sono più colpite di altre (Codiciateco.it)

Negli ultimi anni abbiamo attraversato un periodo economico piuttosto critico, caratterizzato da una forte inflazione e quindi da un aumento generalizzato dei prezzi. Questa tendenza interessa infatti ogni aspetto della nostra vita: dalle attività e dai beni primari fino allo svago. Andare a fare la spesa, mettere benzina, pagare le bollette sono spese irrinunciabili, poiché basilari, ciononostante in molti si trovano in difficoltà a causa dei prezzi in crescita.

La gestione di un’automobile, ad esempio, costa cara: la benzina ha prezzi che oscillano tra l’euro e ottanta e oltre, i pezzi di ricambio dal meccanico costano sempre di più e anche l’assicurazione pesa enormemente sulle nostre tasche. L’RC auto in particolare sta diventando sempre più esosa in molte città italiane, in alcune più che in altre.

L’assicurazione della macchina è un salasso: da mesi non fa che aumentare

Da mesi ormai in Italia il costo dell’RC auto non fa che aumentare, ma secondo il Codacons si tratta principalmente di una speculazione da parte delle compagnie assicurative (Codiciateco.it)

Questa disparità tra i premi, in effetti, mette in evidenza come in alcune regioni la guida e la gestione dell’auto siano sottoposte a rischi maggiori, comportando prezzi assicurativi più alti. L’aumento dell’RC auto, in ogni modo, è generalizzato e si è avviato già diversi mesi fa. Invece di attestarsi su determinate cifre, però, ha continuato a salire.

A giugno scorso, ad esempio, la città più colpita dagli aumenti è stata Roma, ove si è registrato un prezzo medio del 9,3% in più su base annua. Al fianco di Roma anche Enna, Cagliari e Catania. In tutto il territorio italiano l’aumento si è attestato in media sul +6,2%, comportando guadagni più che consistenti per le compagnie assicurative. Le stime parlano infatti di circa 165 miliardi di euro raccolti tramite l’aumento dei prezzi delle RC auto.

Siamo sicuri che questi aumenti dell’RC auto siano giustificabili?

Ma tutto ciò da cosa dipende? E soprattutto, è davvero giustificabile? Un lieve aumento dell’assicurazione auto può essere giustificato dall’inflazione stessa: ogni settore economico è sottoposto ad aumenti di prezzo. Un meccanico che faccia pagare di più una riparazione, per esempio, comporterà un costo maggiore per la compagnia assicurativa che dovrà rimborsare un determinato cliente.

In generale, però, secondo il Codacons gli aumenti a cui stiamo assistendo non sono del tutto giustificabili e anzi sono in gran parte frutto di speculazione. Non è un caso che nel resto d’Europa i premi assicurativi costino enormemente meno che in Italia. Già nel 2022 in Italia il costo medio era di 350 euro annui, contro i 176 della Spagna e i 186 della Francia. E anche in Germania e Regno Unito la differenza era notevole, con rispettivamente 238 euro e 311 euro di premio.

In seguito agli aumenti dell’ultimo anno e più la situazione non ha fatto che peggiorare e in molti si augurano che il settore assicurativo venga sottoposto a limiti e restrizioni per fermino questa speculazione.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago