Tecnologia

Assegno Unico Universale, come inoltrare la domanda: i semplici passaggi

Assegno Unico Universale, quale è la procedura per inoltrare la domanda: i passaggi da seguire per presentare l’istanza per il sussidio economico. 

Le modalità per inoltrare la domanda dell’Assegno Unico Universale, ecco le informazioni al riguardo – codiciateco.it

Con Assegno Unico e Universale (abbreviato con la sigla AUU) si indica il sostegno economico rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati con figli a carico fino al compimento dei ventuno anni. Per poter beneficiare di tale sussidio occorre rispettare determinati requisiti. Il valore ISEE determinerà poi l’importo dell’Assegno stesso. Ma quali sono le modalità per inoltrare la domanda per l’AUU? Ecco quale è la procedura da seguire spiegata nella breve guida predisposta dall’INPS.

Quale è la procedura da seguire per inoltrare la domanda per l’Assegno Unico e Universale

Le modalità online per inoltrare la domanda dell’Assegno unico e universale – codiciateco.it

Sulle pagine social che l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha dedicato alle famiglie è possibile trovare le principali informazioni e gli approfondimenti più importanti. Sulla pagina Instagram @Inps_ social, l’Istituto Nazionale ha da poco condiviso un post contenente le risposte alle domande più comuni sull’Assegno Unico e Universale. L’INPS, in particolare, ha spiegato che cosa si intende con AUU, chi sono i beneficiari del sussidio, come fare a presentare la domanda e le modalità con cui l’Assegno viene erogato.

Con la Legge di Bilancio 2024, il Reddito di Cittadinanza (RdC) è stato soppresso e sostituito dall’Assegno di Inclusione e dal Supporto Formazione e Lavoro. Secondo quanto stabilito dall’INPS, sulla vecchia carta RdC è stato erogato fino ad aprile l’Assegno Unico per le famiglie che ne avevano diritto. Da marzo è diventato invece obbligatorio presentare nuova domanda per l’Assegno Unico così da ricevere l’accredito sul conto corrente.

Nel post condiviso su Instagram si legge che la domanda per l’Assegno Unico non deve essere ripresentata ogni anno. Ogni dodici mesi, però, è richiesto l’aggiornamento dell’attestazione ISEE. Il valore dell’ISEE è infatti necessario per la verifica dei requisiti reddituali e patrimoniali al fine di quantificare l’importo del sussidio economico.

Indicazioni sull’istanza per richiedere l’AUU

Per inoltrare la domanda per l’Assegno Unico e Universale occorre seguire un percorso online articolato in poche tappe. Dopo essersi collegati al portale INPS, sarà necessario accedere all’area riservata tramite identità digitale (quindi con SPID, CIE oppure CNS). Effettuato il login, sarà possibile selezionare la voce “Assegno Unico” e compilare il modulo di richiesta. A questo punto dovrà essere inserito il valore ISEE aggiornato. Dopo aver dichiarato l’ISEE, la domanda potrà essere inviata. Si consiglia agli utenti di scaricare la ricevuta come attestazione di avvenuto inoltro dell’istanza. Dopo aver presentato la domanda per l’Assegno Unico, sarà possibile ricevere tutti gli arretrati spettanti da marzo.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago