Quali categorie di beneficiari riceveranno l’Assegno Unico sulla carta RdC del Reddito di Cittadinanza: ecco tutte le informazioni in merito.
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati con figli a carico fino al compimento dei ventuno anni. Per presentare la richiesta dell’assegno unico le famiglie beneficiarie devono possedere un ISEE valido, in base al quale verrà corrisposto l’assegno stesso. Quali categorie di beneficiari dell’Assegno Unico riceveranno l’accredito di aprile sulla carta RdC del vecchio Reddito di Cittadinanza?
In data 13 marzo 2024 è stato firmato un protocollo d’intesa tra Agenzia delle Entrate e INPS per facilitare la compilazione dell’Assegno Unico. L’Assegno unico e universale è rivolto alle famiglie con figli minorenni a carico compresi i nuovi nati a decorrere dal settimo mese di gravidanza. Il beneficio è rivolto anche alle famiglie con figli maggiorenni a carico, fino al compimento del ventunesimo anno; alle famiglie con un figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale nel messaggio numero 15/2024, ha stabilito le date ufficiali per i pagamenti dell’Assegno Unico per il periodo da aprile a giugno 2024. L’erogazione dei pagamenti avverrà il 17, 18, 19 aprile 2024, il 15, 16, 17 maggio 2024, il 17, 18, 19 giugno 2024.
Il primo versamento dell’Assegno Unico avviene nell’ultima settimana del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda. Nel caso di beneficiari che hanno subito variazioni nell’importo per via di modifiche nel nucleo famigliare o nell’ISEE, le date di pagamento cambieranno. In questi casi, infatti, pagamenti verranno effettuati dal 20 al 30 aprile 2024, dal 20 al 31 maggio 2024, dal 20 al 30 giugno 2024.
L’Assegno Unico può essere pagato su conto corrente bancario o postale; su bonifico domiciliato presso sportello postale; su libretto postale; su conto corrente estero area SEPA; su carta prepagata con IBAN. I titolari di Reddito di cittadinanza fino a marzo non dovevano richiedere l’Assegno Unico, che è stato pagato direttamente sulla carta RdC.
Da marzo è diventato invece obbligatorio richiedere l’Assegno Unico per tutte le categorie, così da ricevere l’accredito sul conto corrente. Ad aprile, quindi, gli unici titolari di Reddito di Cittadinanza che riceveranno gli importi dell’Assegno Unico su carta Rdc sono quelli ai quali spettano eventuali arretrati.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…