Economia

Assegno unico, stanno arrivando anche ricchi arretrati: chi li troverà

Tra il 17 e il 19 aprile sono previsti i pagamenti dell’assegno unico, alcuni vedranno delle decurtazioni, altri riceveranno degli arretrati.

Stanno per arrivare i pagamenti dell’assegno unico adeguati all’anno 2023 (Codiciateco.it)

L’assegno unico è una misura governativa pensata per supportare economicamente i nuclei familiari con figli a carico. Tra il 17, il 18 e il 19 aprile sono previsti i pagamenti aggiornati per l’anno in corso e molte famiglie si preparano a ricevere l’assegno. A partire dallo scorso anno è infatti attiva la funzione di rinnovo automatico, per questo tutti coloro che già hanno ricevuto il contributo per il 2023 riceveranno anche quello per il 2024.

Ma le cifre saranno le stesse? La risposta a questa domanda può variare in base a diversi fattori, in particolare in base a quando e se è stata presentata la nuova documentazione ISEE per l’anno solare in corso. La misura economica, infatti, viene conferita su base ISEE, mentre per chi non presenta la documentazione è prevista l’erogazione dell’importo base di 57 euro mensili.

Assegno unico 2024: perché alcuni hanno ricevuto cifre più basse?

Euro (Codiciateco.it)

A tal proposito bisogna aggiungere che a partire da febbraio 2024 l’assegno unico ha subito una maggiorazione, al fine di adeguare la misura ai tassi di inflazione. Da un minimo di 57 euro a figlio per chi ha un ISEE di oltre 45.574,96, si arriva fino a un massimo di 199,40 euro per redditi fino a 17.090,61 euro.

Per aggiornare l’ISEE al 2024 il Governo ha concesso una finestra di tempo che si è chiusa il 29 febbraio. Per questo tutti coloro che hanno adempiuto a questo obbligo riceveranno un assegno di cifra aggiornata per l’anno in corso, mentre per tutti gli altri è prevista un’erogazione pari all’importo minimo che in molti casi può corrispondere a una decurtazione.

Se vuoi gli arretrati devi aggiornare l’ISEE

Ma non bisogna disperare, perché potrebbero sempre arrivare degli arretrati. Per ottenerli bisognerà aggiornare la propria DSU entro il 30 giugno 2024. Una volta effettuate le dovute verifiche, l’INPS provvederà a erogare gli arretrati a partire da marzo 2024. Per aggiornare la DSU ci si può rivolgere a CAF e patronati, oppure servirsi dei moduli precompilati messi a disposizione degli utenti sul sito dell’INPS. Per accedere ai documenti, tuttavia, bisognerà autenticarsi tramite identità Spid o CIE

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago