Economia

Assegno unico, da marzo avrai solo 57€ se commetterai quest’errore

Assegno unico, occhio a non commettere questo errore anche in buona fede perché ti farebbe avere solo 57€ al mese e non l’intera e vera cifra che ti spetterebbe 

Solo 57 euro per chi commetterà questo errore con l’assegno unico – CodiciAteco.it

Siamo in un periodo storico in cui il costo della vita cresce a dismisura e il dato sulla natalità è in allarme a causa della mancanza di lavoro, delle poche rassicurazioni o degli stipendi bassi. Le coppie non fanno figli, o ne fanno appena uno, perché non possono permettersene di più. Non ci sono le dovute garanzie. Ed è anche in questa direzione che va l’assegno unico introdotto ufficialmente a marzo 2021. Una misura rivoluzionaria in Italia che mira a dare un contributo stabile – mensile – alle famiglie con figli fino al 18esimo anno di età e anche oltre in alcune circostanze. 

Ovviamente da solo non basterà a a mantenere un figlio, ma è un aiuto comunque effettivo e utile per le spese nei primi mesi di vita e anche successivamente. Spetta già dal 7° mese di gravidanza e alla prima mensilità dopo la nascita del bambino arriveranno anche gli arretrati per un’erogazione dall’INPS subito utile per tenere botta ai vari acquisti. Si tratta di un aiuto statale che ha fagocitato i vecchi ANF, ovvero assegno per nucleo familiare, l’assegno di natalità e altre misure di sostegno offrendo però in cambio un contributo continuativo e longevo. 

Assegno unico, l’errore che ti riconosce il minimo

Assegno unico 2024, l’errore da non commettere con l’ISEE – CodiciAteco.it

L’assegno unico spetta a qualunque famiglia con figli, indistintamente, ma la cifra erogata varia chiaramente in base al reddito di ciascun nucleo con importi più alti per chi ne ha maggiormente bisogno. Ed è per questo che ogni anno, subito dopo le feste natalizie, va rinnovato l’ISEE. Quindi anche quest’anno e va fatto entro il 29 febbraio per ottenere subito la nuova mensilità spettante a marzo. La domanda si rinnova in automatico, ma è necessario l’indicatore economico della famiglia che si “aggancerà” in automatico alla domanda pre esistente per ricevere le cifre aggiornate.

Il rischio, non presentando ISEE, è di ricevere il pagamento minimo previsto per chi appunto non presenta ISEE o ne possiede uno così alto: 57 euro totali. E’ vero che c’è tempo fino a giugno per rettificare e recuperare le somme tramite gli arretrati, ma significherebbe nel frattempo perdere soldi che comunque spettano e solo per una dimenticanza o per una mancata organizzazione entro i tempi richiesti. Ecco perché, se ancora non avete provveduto, è necessario farlo con assoluta urgenza per non rischiare brutte sorprese.

Quest’anno inoltre, in risposta all’inflazione, gli importi mensili saranno leggermente più alti e pari precisamente a un + 5,4% totale. Nel caso in cui l’ISEE dovesse essere invariato rispetto all’anno precedente, o rialzato ma non di troppo, chi farà domanda troverà dunque una cifra leggermente più alta rispetto a quanto percepito nell’intero 2023. Assegno unico che fa la differenza anche perché spetta a tutti come disoccupati e liberi professionisti a differenza dei vecchi assegni che andavano invece solo ai dipendenti.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago