Economia

Assegno unico bloccato dall’INPS, a chi sta succedendo e perché

Se l’Assegno Unico è bloccato dall’INPS cosa si può fare? Scopriamo insieme cosa sta succedendo e perché. Meglio essere informati che gettarsi subito nel caos. 

Assegno unico bloccato cosa fare (Codiciateco.it)

Non importa quanto se ne parli, la questione assegno unico è sempre fonte di equivoci e dubbi interpretativi. Si parte subito col dire che l’assegno unico è l’agevolazione che il Governo riconosce ai nuclei familiari aventi al loro interno minori o comunque figli fiscalmente a carico entro il ventunesimo anno di età.

L’ISEE ha solo la funzione di determinare quanto spetti ai beneficiari mensilmente. Scopo del sussidio è quello di riconoscere alla prole le risorse necessarie di cui hanno bisogno per favorire la propria effettiva crescita. Nonostante comunque se ne parli ormai da mesi e mesi, purtroppo vengono sempre fuori dei cavilli che fanno vacillare l’intera disciplina prevista. Quindi, per evitare di cadere nello sconforto, è più opportuno sapere ad esempio perché l’assegno unico venga bloccato. Un po’ quello che sta accadendo in questi giorni a molti italiani.

Assegno Unico bloccato dall’INPS: le ragioni

Assegno Unico bloccato (Codiciateco.it)

Quello che sta accadendo non è paradossale ma forse un pizzico prevedibile. Molte famiglie intorno alla metà del mese di giugno hanno ricevuto un sms dall’INPS che chiedeva di modificare l’IBAN per poter ricevere il pagamento corretto dell’assegno unico. In caso contrario, si procede al blocco del beneficio. Da cosa dipende questo? Dal fatto che l’INPS ha per una qualsiasi ragione l’IBAN errato dei beneficiari e quindi non può procedere con gli accrediti.

Questo allarme ha gettato ovviamente il panico a non poche persone chiedendo se l’assegno unico sia a rischio e se sì, cosa bisogna fare per sbloccare i versamenti. E’ opportuno fare chiarezza.  In alcuni casi l’INPS chiede che venga aggiornato nuovamente l’IBAN e blocca il sussidio perché non può effettuare i pagamenti. 

Pagamenti differiti

Questo significa chiaramente che l’SMS ricevuto non è affatto una truffa, quanto un comunicazione ufficiale da parte dell’INPS a cui bisogna ottemperare. Quando arriverà il pagamento che ha dovuto attendere la variazione dell’IBAN? Questa azione ovviamente comporterà uno spostamento dei pagamenti a fine mese o al mese successivo. Quindi chi ha cambiato l’IBAN potrebbe non ricevere soldi a giugno ma a luglio con gli arretrati di giugno. 

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago