Sono in arrivo degli importanti cambiamenti e soprattutto aumento per quanto riguarda l’Assegno Unico nel 2024: cosa ci dobbiamo aspettare
Quando parliamo dell’assegno unico facciamo riferimento a quello che, agli occhi di molti di noi, rappresenta un aiuto a dir poco ghiotto e soprattutto imperdibile. Un’agevolazione economica, insomma, che ha permesso di fare la differenza per tantissime famiglie italiane e soprattutto di tirare un sonoro sospiro di sollievo. Ma cerchiamo di scoprire di più.
Non è certo un mistero, d’altronde, che da ormai più di un anno tutti noi siamo stati investiti da una crisi economica che sembra quasi essere senza precedenti. Aumenti dei costi di gas e luce, inflazione che ormai tocca qualsiasi ambito della nostra quotidianità e soprattutto l’impossibilità di riuscire a vedere una via d’uscita in questo tragico panorama: insomma la situazione è senz’altro tragica e soprattutto ha colpito tutti noi. Proprio per questo motivo, è impossibile non pensare all’assegno unico proprio come a una vera e propria ancora di salvataggio.
Come prima cosa, però, facciamo un piccolo ripasso e dunque ricordiamo in breve a cosa facciamo riferimento quando parliamo dell’assegno unico. Si tratta, nello specifico, di un’agevolazione economica entrata nella nostra vita proprio per riuscire a contrastare l’attuale caro vita in aumento e dunque per fornire un aiuto via via più concreto ai tanti cittadini italiani messi purtroppo in ginocchio da questa crisi economica.
A essere interessati, nello specifico, dalla possibilità di percepire l’assegno unico sono tutte le famiglie italiane con un ISEE basso e soprattutto con ancora i figli a carico. Nello specifico, infatti, l’importo di questo aiuto economico varia proprio in base al numero di figli a carico e dunque dalla quantità di membri che ancora fanno parte del nucleo familiare interessato. Pare, però, che nel corso del 2024 ci saranno degli importanti cambiamenti da tenere in considerazione.
Ebbene sì, sembra proprio che il tanto amata assegno unico andrà incontro a delle importanti modifiche e aumenti a partire dal mese di febbraio 2024. Le modifiche interessate saranno così distribuite:
da 17.090,62 a 17.204,55: 198,8 euro
da 17.204,56 a 17.318,48: 198,3 euro
da 17.318,49 a 17.432,42: 197,7 euro
da 17.432,43 a 17.546,36: 197,1 euro
da 17.546,37 a 17.660,30: 196,6 euro
da 17.660,31 a 17.774,23: 195,9 euro
da 17.774,24 a 17.888,17: 195,4 euro
da 17.888,18 a 18.002,11: 194,9 euro
da 18.002,12 a 18.116,05: 194,3 euro
da 18.116,06 a 18.229,98: 193,7 euro
da 18.229,99 a 18.343,92 : 193,1 euro
I valori verranno ricalcolati in base all’attuale caro vita, come dichiarato dallo stesso INPS, e dunque anche gli assegni verranno ricalcolati.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…