Assegno unico, arriva la chat-assistenza a supporto dei percettori della somma. Per qualsiasi dubbio potete rivolgervi a questa chat. Servizio H24.
Il 2024 è stato un anno scandito da alcune agevolazioni messe in atto per aiutare gli italiani che vertono in condizioni di difficoltà. In sostituzione anche di altri interventi; nello specifico il 2024 è stato caratterizzato dall’abbandono del reddito di cittadinanza che è stato quindi eliminato ma sostituito con altri interventi.
Uno di questi è l’assegno unico, una somma erogata al mese allo scopo di aiutare le famiglie che si trovano in determinate difficoltà e di cui hanno fatto richiesta. Dato che possono emergere delle lacune informative tali da provocare difficoltà e dubbi interpretativi, il Governo ha pensato anche ad una gestione più efficace. Quindi non è solo questione di erogare le somme, quanto la voglia di supportare e stare accanto ai beneficiari di tale sussidio.
L’INPS infatti ha predisposto il servizio informativo sull’assegno unico universale per i figli a carico realizzato con intelligenza artificiale generativa che risponderà 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. Trattasi nello specifico di una chatbot interattiva che utilizza infatti l’AI per ottimizzare la user experience degli utenti ed anche i servizi di informazione, questo infatti consente agli utenti di ottenere risposte alle domande che vengono formulate. Le più frequenti vertono sui requisiti, sulle modifiche alla domanda e sui pagamenti. Il tutto senza doversi autentificare, per poter accedere a questa chatbox non occorre lo Spid, il CIE e CNS.
In questo modo sarà veramente possibile formulare domande in ogni momento della giornata, a prescindere dall’ora. La cosa più giusta per evitare le zone d’ombra come ad esempio quelle sui pagamenti quando arrivano, un tema certamente caldo nonché la richiesta forse quella più fatta.
Una volta entrati nella pagina INPS dedicata all’assegno unico appare una finestra sulla destra un assistente virtuale, un qualcosa che già si vede in numerosi siti a cui è possibile fare delle domande. Quindi l’INPS assicura che l’assistente virtuale fornirà delle risposte congrue alle domande formulate ma è possibile altresì anche avere delle risposte più mirate. In quel caso allora l’assistente virtuale fornirà i link di approfondimento.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…