Economia

Assegno unico 2024, tutti gli importi per fascia ISEE: scopri quanto avrai

L’Inps ha reso noto quali sono le cifre per l’Assegno Unico nell’anno in corso con la rivalutazione di gennaio

La rivalutazione dell’Assegno – codiciateco.it

Nel 2024 son previste novità per il pagamento dell’Assegno Unico per le famiglie che hanno figli a carico. La cifra risente di alcune variabili in base all’Isee del nucleo familiare, il numero dei figli a carico e le eventuali maggiorazioni riconosciute. I nuovi importi l’Inps li ha comunicati in base alla rivalutazione dell’Istat datati 16 gennaio 2024. Come per le pensioni, la variazione dell’indice dei prezzi è pari al +5,4% e tale percentuale sarà applicata all’Assegno.

Assegno unico 2024, la rivalutazione da questo mese

Padre con figlia – codiciateco.it

L’Inps ha ricordato che sia l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico che le relative soglie dell’Isee subiscono un adeguamento annuale all’indice del costo della vita, cioè i prezzi al consumo. I nuovi valori saranno applicati a partire dal mese di febbraio e la mensilità di gennaio sarà conguagliata in questo mese (qui le date di pagamento).

Prima dell’applicazione della rivalutazione vediamo alcune varabili come il valore Isee del nucleo familiare. Ad esempio, un Isee fino a 17.090,61 la somma sarà pari a 199,4 euro; con Isee da 17.090,62 a 17.204,55 somma pari a198,8 euro; con Isee da 17.204,56 a 17.318,48, somma pari a 198,3 euro. Come vediamo la differenza è di pochi centesimi e in alcuni casi pochi euro. Infatti considerando un Isee più alto,
da 18.685,74 a 18.799,67 euro, ogni mese il nucleo familiare riceverà 190,9 euro.

Con i dati dell’Istat alla mano che ha calcolato la rivalutazione, l’importo base della prestazione per figlio, senza considerare nessuna maggiorazione, è pari a 57 euro a figlio, in assenza di Isee o con un valore pari o superiore a 45.574,96 euro. Ricordiamo, infatti, che si ha diritto all’Assegno Unico (che non a caso si chiama anche Universale) anche se si fa la domanda ma non si allega l’Isee perché la misura è per tutti. In questo caso, però, si riceve il minimo.

Le altre variabili sono anche il numero di figli a carico e la loro età ed eventuali maggiorazioni riconosciute come possibili disabilità. Se il figlio è infatti maggiorenne ma ha meno di 21 anni (limite per poter ricevere l’assegno), e ad esempio è attivo in un percorso di studi o lavora, l’importo assegnato sarà diverso.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago