Economia

Assegno unico 2024: a quanto ammonta l’aumento e fasce ISEE di riferimento

Assegno unico 2024, ecco quanto si avrà in più quest’anno e le fasce ISEE di riferimento per avere le cifre più alte. Tutte le indicazioni per questo nuovo anno 

Assegno unico 2024, le nuove fasce ISEE – CodiciAteco.it

In un’epoca in cui avere famiglia è sempre più difficile considerano i costi sempre più alti per i costi di vita e tutte le spese probanti necessarie soprattutto per più di un bambino, l’assegno unico si rivela un prezioso alleato per ammortizzare le spese e dare un sostegno concreto ai nuclei per spese scolastiche e di qualsiasi altro tipo che competono i minori e in generale la famiglia. Introdotta nel 2021, questa sostegno ha fagocitato tutti gli altri esistenti bonus per neonati e bambini offrendo però un vantaggio temporale poiché tale sostegno è garantito fino ai 18 anni di ciascun figlio e spesso anche oltre in caso di studi.

Formalmente si chiama assegno unico universale, con quest’ultimo termine che allude all’aiuto offerto a qualsiasi famiglia senza alcuna distinzione basata sul reddito familiare o su altri fattori socio-economici. Questo approccio mira infatti a garantire un sostegno equo e a tutte le famiglie italiane con figli, indipendentemente dal contesto sociale di appartenenza e dal reddito annuo. Poi è chiaro che quest’ultimo determinerà una cifra più o meno alta, con quelle maggiori che ovviamente vanno alle famiglie che più necessitano, ma è comunque garantita un’entrata indipendentemente dall’ISEE.

Assegno unico, bonus neo-mamme e fasce ISEE

Assegno unico 2024, fasce ISEE e cosa sapere – CodiciAteco.it

Tale misura viene erogata considerando anche la gestazione, dunque ancor prima della nascita di un bambino: già dal 7° mese di gravidanza, infatti, si conteranno le quote che verranno poi erogate al momento della regolare domanda presentata all’INPS alla nascita del bambino. La prima mensilità dunque non solo offrirà un primissimo sostegno concreto per le prime spese necessarie per il nascituro, ma in pi presenterà probabilmente – o al massimo successivamente ma arriveranno – anche gli arretrarti degli ultimi tre mesi nel pancione della mamma. Dunque un intervento statale che davvero fa la differenza offrendo un aiuto concreto alle famiglie da tre anni a questa parte.

Adesso, con l’inflazione incalzante degli ultimi mesi, tale assegno ha anche subito una variazione verso l’alto offrendo più soldi ai genitori responsabili dei propri figli. La rivalutazione già da questo gennaio sarà pari al 5,4%, comportando un aumento di almeno 3€ al mese per le famiglie che avranno il minimo tabellare per ISEE alto. A proposito di fasce, queste vengono suddivide così: 57€ al mese per chi ha un ISEE superiore ai 45.575 euro, massimo 200€ a figlio per chi arriva a un ISEE di 17.090,61 euro con la cifra che va man mano a scalare salendo fino alla soglia massima indicata. Entro marzo, però, bisognerà ripresentare domanda e ISEE con la cifra che potrebbe dunque variare a stretto giro.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago