Economia

Assegno sostitutivo, ne ho diritto anche se non ho mai ricevuto l’assegno di invalidità?

L’Assegno Sociale Sostitutivo è un beneficio economico dedicato alle persone con invalidità oltre i 67 anni: quali sono i requisiti per averlo?

Cosa succede se si fa domanda di invalidità civile poco prima di compiere l’età pensionabile di 67 anni? (Codiciateco.it)

Cosa succede quando un soggetto che percepisce una pensione di invalidità civile arriva a 67 anni, cioè all’età pensionabile? In questo articolo vi abbiamo spiegato come il raggiungimento dell’età pensionabile cambi la tipologia di benefici economici dedicati ai disabili, ma non la loro natura intrinseca. In particolare al raggiungimento dei 67 anni la pensione di invalidità si trasforma in Assegno Sociale Sostitutivo.

Per ottenerlo, però, bisogna rispettare alcuni requisiti anagrafici, di residenza e reddituali. Nello specifico questo assegno viene erogato agli invalidi civili parziali che abbiano ottenuto una percentuale di invalidità di almeno il 74%, oppure agli invalidi civili totali, col 100%. Inoltre un requisito fondamentale è quello economico: per gli invalidi parziali il reddito annuo non deve superare i  6.947,20 euro, mentre per i totali il tetto viene alzato a19.461,12 euro.

Assegno Sostitutivo: ne ho diritto anche se non ho mai ricevuto la pensione di invalidità?

Il passaggio dalla pensione di invalidità all’Assegno Sostitutivo avviene in automatico al compimento dei 67 anni (Codiciateco.it)

Ma cosa accade quando si presenta domanda di invalidità civile poco prima del compimento dei 67 anni? E soprattutto, si può ricevere l’Assegno Sostituivo se non abbiamo mai ricevuto ratei della pensione di invalidità? In generale possiamo affermare che il passaggio da una tipologia all’altra di trattamento pensionistico (da pensione di invalidità ad Assegno Sostitutivo) avviene in automatico da parte dell’INPS.

Vi sono però dei casi limite, ad esempio quelli in cui si fa domanda di invalidità poco prima di compiere 67 anni. Anche se la domanda viene accolta, può capitare che l’INPS non eroghi la pensione di invalidità al richiedente, poiché al momento del primo versamento il soggetto ha ormai superato l’età pensionabile.

La Corte di Cassazione ha detto sì: Assegno Sostitutivo in automatico oltre i 67 anni

Ebbene, a tal proposito si è espressa la Corte di Cassazione, decretando che se gli elementi costitutivi del diritto alla pensione di invalidità sono maturati prima del compimento dell’età pensionabile, allora il richiedente ha diritto all’Assegno Sostitutivo in automatico. Anche se non si è mai ricevuta alcuna rata della pensione di invalidità civile, dunque, ciò non implica l’esclusione dal beneficio dell’Assegno Sostitutivo.

Ciò si applica anche nei casi in cui si faccia domanda di invalidità civile oltre i 67 anni. In questi casi chi rispetta i requisiti necessari avrà direttamente accesso all’Assegno Sostitutivo. Inoltre otterrà l’esenzione dal ticket sanitario e alcuni presidi sanitari o tecnologici gratuiti.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago