News

Assegno Inclusione, molti italiani rischiano di non percepire più l’aiuto: non commettere gli stessi errori

Gli errori da conoscere e non commettere per non rischiare di perdere l’Assegno di Inclusione. In molti l’hanno perso così.

Perdere l’Assegno di Inclusione è facile se si commettono questi errori (CodiciAteco.it)

Come ormai sappiamo, l’Assegno di Inclusione è un sostegno economico erogato in favore di famiglie in particolare disagio economico che abbia un membro over 65, un minore o soggetto con disabilità e un reddito annuale complessivo che non superi i 9.360 euro di ISEE.

Una volta presentata la domanda, gli uffici preposti svolgono i dovuti accertamenti e in caso di esito positivo, dal mese successivo alla presentazione della richiesta si ottiene l’aiuto economico. Procedimento abbastanza semplice che però deve essere seguito scrupolosamente, perché l’errore è dietro l’angolo e così facendo si rischia di perdere l’Assegno, anche quando questo è stato già approvato e sono avvenuti i primi accrediti.

Quali errori non commettere per non perdere l’Assegno di Inclusione

Tutto quello che c’è da sapere sull’Assegno di Inclusione (CodiciAteco.it)

Per ottenere l’Assegno di inclusione non basta solo presentare la domanda e aspettare che gli uffici facciano il resto. Al contrario ci sono una serie di obblighi a cui adempiere se non si vuole perdere tale diritto. Una volta sottoscritto il PAD -di cui abbiamo parlato approfonditamente qui– si hanno 120 giorni di tempo per presentarsi ai servizi sociali competenti, in caso contrario al termine della scadenza si avvia la sospensione della domanda.

Altra cosa importante è quella di attenersi alle convocazioni dei servizi sociali e dei centri per l’impiego. Le assenze ingiustificate comportano l’immediata cessazione dei versamenti economici.

Ma non solo queste due le ipotesi che potrebbero portare alla revoca dell’assegno. Altri casi previsti sono: il rifiuto di sottoscrivere il PAD con i servizi sociali e i centri per l’impiego; la mancata partecipazione alle attività formative e di riqualificazione; subentrata assenza dei percorsi di istruzione per adulti di primo livello o il completamento del ciclo di studi dell’obbligo. L’ultima delle ipotesi riguarda il rifiuto da parte del beneficiario di una qualsiasi delle offerte di lavoro sopraggiunte.

Informazioni da comunicare quando si riceve l’Assegno

Non solo obblighi per continuare ad ottenere il contributo, ma anche obblighi da condividere per far cessare i versamenti. Si smette di essere beneficiari, infatti, qualora si avvii un nuovo rapporto lavorativo; in questo caso il beneficiario ha 15 giorni di tempo per comunicare all’INPS il nuovo contratto di lavoro.

Recovato l’assegno anche nel caso in cui vengano meno i requisiti necassi per l’assegnazione, come per esempio variazioni nel reddito ISEE, anche in questo caso il beneficiario ha 15 giorni di tempo per comunicare gli eventuali cambiamenti che determinano la decadenza dei requisiti necessari.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago