News

Assegno inclusione, i soldi accreditati possono essere accumulati?

Assegno Inclusione, cosa succede con i soldi accreditati? Possono essere accumulati? Tutto quello che c’è da sapere per una gestione consapevole del sussidio. 

Carta ADI possibile accumulare somme (Codiciateco.it)

L’assegno di inclusione è il nuovo sussidio entrato in vigore nel 2024 avente lo scopo di sostituire il reddito di cittadinanza, apportando un qualcosa in più. Il RdC infatti per anni è stato un supporto valido per numerose famiglie ma l’assenza di controlli su chi effettivamente potesse beneficiarne e chi meno ha un po’ creato non pochi scompigli e lamentele da parte di chi al contrario non poteva usufruire di questo beneficio.

L’ADI ha un ruolo in più cioè elargire delle somme mensili a persone che effettivamente ne hanno bisogno. Vi sono sul punto dei criteri molto stringenti e comprovanti la situazione di bisogno ad avere questi soldi. D’altra parte però vi è anche il rapporto con il lavoro perché l’ADI ha lo scopo di inserire il soggetto nel mercato del lavoro.

Assegno inclusione, si possono accumulare le somme?

Assegno inclusione possibile accumulare somme (Codiciateco.it)

Il lavoro per tanti anni è stato veramente difficile, un tasso di disoccupazione elevatissimo ma a quanto pare potrebbe esserci un barlume di speranza. Si parla infatti di una riduzione del numero di disoccupati, anche se ancora le percentuali sono molto minime. Ad ogni modo la carta ADI ha la funzione di inserire poi le persone nel mondo di lavoro, quindi periodicamente i beneficiari abili al lavoro devono presentarsi allo studio degli enti competenti.

Primo fra tutti l’ufficio di collocamento per periodicamente aggiornare la propria posizione.  Qualora questo non venisse fatto, si andrebbe a perdere il beneficio. Un altro aspetto che potrebbe sorgere con riferimento all’assegno di inclusione è se le somme si possano o meno accumulare.

Il quesito del momento

Sul punto non ci sono molte informazioni ma sembrerebbe tuttavia che ad oggi le somme mensili dell’assegno di inclusione si possano accumulare. Non sono previsti degli obblighi di spesa dal punto di vista delle tempistiche, come invece accadeva per il reddito di cittadinanza. Infatti chi aveva il vecchio RdC sa bene come ci fossero delle scadenze mensili entro le quali bisognava spendere quelle somme e quindi accumulare non era possibile. Una differenza dell’ADI non di poco conto.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago