Annuncio ufficiale INPS: scattati aumenti generalizzati per chi percepisce gli assegni familiari. Ecco da quando scatteranno e il periodo di riferimento. Da non confondere però con l’assegno unico: chi riguarda
Non solo l’assegno unico universale: quando si tratta di contributi mensili per la famiglia, non bisogna dimenticare anche gli assegni per il nucleo familiare che ancora sono erogati dall’INPS. E proprio dall’istituto nazionale della previdenza sociale è arrivato un importante aggiornamento in merito, che va a tutela dei beneficiari o di chi potrà fare domanda durante l’anno percependo un valore ancor più alto rispetto agli anni precedenti. L’annuncio è giunto attraverso la pagina Facebook ufficiale dell’istituto, sempre pronta a fornire aggiornamenti importanti per quanto riguarda le prestazioni sociali ed eventuali miglioramenti, intoppi o problematiche di vario tipo.
Inoltre a ogni post sono fornite risposte agli utenti che chiedono delucidazioni sull’argomento stesso o anche su altre prestazioni, con una risposta ufficiale che giunge puntuale fino a nuova comunicazione. Quando INPS smette di replicare alle richieste on line dei cittadini, lo avvisa attraverso lo stesso post. Diventa dunque comodo, con molti che aspettano con ansia il nuovo contenuto solo per porre una domanda e ottenere – si spera – una celere ed esaustiva risposta. Tornando però alla novità di queste ore, l’INPS ha annunciato un aumento per gli assegni per il nucleo famigliare.
“Sono online i nuovi livelli di reddito delle tabelle per gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare in vigore per il periodo dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025“, comunica infatti l’ente. Aggiungendo poi che: “Gli Assegni per il nucleo familiare riguardano esclusivamente i nuclei con familiari composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti“. Per chi se lo chiedesse, dunque, non sono cumulabili assegno unico e assegno per nucleo familiare. O almeno non da tutti ma solo da chi vive in una determinata condizione che potrebbe poi aderire anche con l’altra.
Detto questo, è possibile vedere gli aumenti con le specifiche tabelle nella circolare INPS sul sito ufficiale scaricando il documento. Ce ne saranno due per l’esattezza: una della comunicazione appunto, una seconda ove è riportata la tabella. Sarà quest’ultima a interessare particolarmente chi vorrà vedere le cifre esatta e dirette.
Le tabelle riguardano sette tipologie di beneficiari:
Dunque così come le pensioni e gli assegno di vario tipo, anche questa prestazione aumenta proporzionalmente all’inflazione con una rivalutazione generalizzata.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…