Economia

Assegno di vedovanza, quanto tempo bisogna aspettare prima di averlo?

Quali sono le tempistiche per poter ricevere il primo assegno di vedovanza: scopriamo i tempi di erogazione e gli importi.

Banconote in euro (Codiciateco.it)

L’assegno di vedovanza è un contributo economico che va a integrare la pensione di reversibilità, nel caso in cui il coniuge superstite non sia abile per il lavoro o sia titolare di indennità di accompagnamento. L’assegno di vedovanza, dunque, ha come obiettivo quello di fornire sostegno economico alla persona in difficoltà, non solo economiche ma a livello di salute.

Per beneficiare dell’assegno bisogna essere vedovo o vedova di un lavoratore, sia del settore privato che pubblico, inoltre occorre percepire la pensione di reversibilità, essere invalido al 100%, quindi inabile al lavoro, e essere titolare di assegno di accompagnamento, oppure avere un’attestazione specifica, fornita dal proprio medico, per inabilità al lavoro.

Quando si richiede l’assegno di vedovanza e quali tempistiche si devono rispettare

Anziana vedova (Codiciateco.it)

Non possono percepire l’assegno di vedovanza tutti i titolari di pensione di reversibilità a carico di una gestione speciale di lavoratori autonomi, come artigiani, commercianti, coltivatori, coloni e mezzadri. La domanda per ottenere l’assegno si inoltra nello stesso momento in cui si fa richiesta della pensione di reversibilità.

Affinché la domanda sia accolta, bisogna presentare i documenti di identità, il codice fiscale, la data di decesso del proprio coniuge, il dati relativi alla pensione di reversibilità, il verbale di invalidità civile e l’ultima dichiarazione dei redditi. Le tempistiche per l’invio del primo assegno sono abbastanza veloci, solitamente il primo assegno arriva già dal mese seguente alla domanda.

L’assegno di vedovanza è retroattivo fino a 5 anni, quindi il richiedente può fare richiesta all’INPS degli arretrati degli ultimi 5 anni. Ovviamente, la cifra varia in base al reddito della famiglia. Con un reddito inferiore ai 31.569,47 euro, l’assegno è di 52,91 euro al mese, per redditi compresi tra 31.569,47 e 35.413,24 euro l’importo dell’assegno è di 19,59 euro.

Dove presentare domanda per richiedere l’assegno di vedovanza

Per redditi superiori non è previsto alcun assegno di vedovanza. Per calcolare il reddito si devono considerare anche tutti i redditi imponibili ai fini Irpef del titolare della pensione di reversibilità. Se il vedovo è deceduto senza aver percepito l’assegno di vedovanza, gli eredi possono fare richiesta, fino ai 5 anni precedenti.

La domanda si presenta sul portale dell’INPS, oppure presso il patronato, o ancora tramite contact center dell’INPS. I documenti da allegare sono il certificato di morte, il certificato di matrimonio, lo stato di famiglia al momento del decesso, la dichiarazione dei redditi, il certificato di frequenza scolastica e universitaria per i figli studenti e la modalità di accredito. Pensione reversibilità, percentuali e tutti i familiari che ne hanno diritto.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago