Economia

Assegno di mantenimento per i figli, come recuperare gli arretrati non avuti

Per i coniugi che hanno diritto all’Assegno di mantenimento si possono intraprendere diverse strade per ottenere i soldi spettanti

Assegno di mantenimento non pagato – codiciateco.it

Quando l’ex marito è obbligato a versare l’assegno di mantenimento a moglie o figli, le cadenze sono generalmente mensili. Se una scadenza dovesse essere saltata, le soluzioni per recupere i soldi sono diverse: sia di tipo civile, ad esempio con l’invio di una lettera di diffida, ma anche penale con una querela. Ma come fare a recuperare gli arretrati degli assegni di mantenimento ai figli?

Assegno di mantenimento per i figli, cosa può fare il proprio avvocato

Lettera dell’avvocato – codiciateco.it

L’assegno di mantenimento è un versamento periodico (lo prevede la legge sul divorzio) la cui cifra viene stabilita dal giudice a seguito di una causa di separazione o divorzio. In questo articolo vediamo come si calcola l’importo. È quindi un obbligo del genitore al quale non si può sottrarre ma se dovesse farlo, sono previsti comunque modi per recuperare le somme spettanti. 

Se si scegli la via civile, è il proprio avvocato che si occuperà di realizzare una lettera di diffida, indicando un periodo di tempo, solitamente di quindici giorni, entro il quale il versamento deve essere effettuato: in mancanza di ciò si procederà per altre vie legali, entrando dunque nel penale. Se chi deve pagare adempie all’obbligo, la questione può ritenersi chiusa per le somme spettanti. Se non paga si può chiedere entro i successivi 90 giorni il pignoramento sia di beni mobili o immobili. Come detto c’è poi la soluzione penale, presentando una formale querela (magari anche in questo caso accompagnati dal proprio avvocato) presso le forze dell’ordine.

In realtà la via penale non esclude la civile e viceversa poiché possono essere intraprese contestualmente. Si può quindi chiedere al proprio avvocato di realizzare una lettera di diffida e di inviarla all’ex coniuge che non ha pagato e allo stesso momento recarsi dai carabinieri e dalla polizia per sporgere querela.

Purtroppo casi del genere oltre a danni economici sono pesanti da affrontare anche dal punto di vista psicologico. Il problema, infatti, non è solo di chi non riceve i soldi che gli spettano come un giudice ha stabilito ma spesso è anche di chi dovrebbe pagare. Chi è inadempiente all’obbligo legale non sempre si comporta così per volontà propria ma perché si trova in una difficile situazione economica.

Lo abbiamo visto in modo particolare con la pandemia che ha iniziato a colpire duramente l’economica italiana ed europea nella primavera di quattro anni fa con professionisti e non che hanno visto calere bruscamente i propri fatturati e stipendi.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago