Economia

Assegno di inclusione senza diploma superiore: si può avere?

Quali sono i requisiti per richiedere l’Assegno di Inclusione: è necessario oppure no avere ad esempio il diploma di scuola superiore?

Il diploma di scuola superiore è oppure no un requisito per l’Assegno di Inclusione – codiciateco.it

L’Assegno di Inclusione (o ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli. L’ADI viene erogato mediante la Carta di Inclusione e consiste in un accredito mensile medio pari a seicento trentacinque euro. Secondo quanto riportato dal Ministero del Lavoro, sono quattrocento ottantamila i nuclei familiari che hanno presentato la domanda per l’ADI. Ma quali sono i requisiti per ottenere questo sussidio economico? Sono ad esempio necessari titoli di studio come il diploma di scuola secondaria? Ecco tutto ciò che c’è da sapere in merito.

Titoli di studio necessari per ottenere l’Assegno di Inclusione: il diploma di scuola superiore è obbligatorio?

Quali sono i requisiti per ottenere l’Assegno di Inclusione – codiciateco.it

Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, l’Assegno di Inclusione consiste in un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, composto da due parti. L’Assegno di Inclusione viene erogato tramite la Carta di Inclusione ed è costituito da un’integrazione del reddito familiare fino a una soglia (quota A). Un sostegno per i nuclei residenti in abitazione concessa in locazione con contratto ritualmente registrato (quota B) rappresenta invece la seconda parte. La Carta di inclusione elettronica, come di legge sul sito web di Poste Italiane, è una carta di pagamento elettronica prepagata emessa da PostePay.

Per accedere all’Assegno di inclusione è essenziale avere un ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, inferiore a novemila e trecentosessanta euro. I beneficiari ADI che hanno da poco presentato l’Isee vedranno un ricalcolo degli importi dell’Assegno di Inclusione. Non esistono, però, solo requisiti di reddito, ma anche requisiti di diverso genere.

I requisiti necessari per richiedere l’Assegno di Inclusione

Secondo quanto stabilito dalla nuova legislazione italiana esistono obblighi scolatici per i percettori dell’Assegno di inclusione, come specificato dal Decreto Lavoro (DL 48/2023, art. 6, comma 5). I beneficiari dell’ADI che hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni e che non hanno ancora adempiuto all’obbligo scolastico sono tenuti a impegnarsi attivamente nel portare a termine il percorso scolastico obbligatorio. Per queste categorie è quindi richiesto l’obbligo di iscrizione e partecipazione a corsi di istruzione per adulti di primo livello, pena la revoca del sostegno economico stesso.

Anche le famiglie che ricevono l’Assegno di Inclusione e hanno figli minorenni a carico sono obbligate a garantire che i giovani rispettino l’obbligo scolastico, pena l’esclusione dal beneficio economico per l’intero nucleo familiare. Il diploma di scuola superiore non è quindi un requisito per presentare la domanda dell’Assegno di Inclusione. Perché i beneficiari dell’ADI adempiano all’obbligo scolastico devono completare un “percorso di istruzione di primo livello”, che include la scuola elementare più la scuola media. La partecipazione ai corsi serali e il conseguimento della licenza media sono requisiti sufficienti per mantenere il diritto all’Assegno di inclusione.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago