News

Assegno di inclusione, se i servizi sociali non chiamano cosa fare?

Per quanto riguarda l’assegno di inclusione, qual è il limite di tempo che hanno i servizi sociali per chiamare? E cosa succede se non si viene contattati? 

Assegno di inclusione (Codiciateco.it)

Facciamo chiarezza riguardo la procedura per ottenere l’Assegno di Inclusione. Tra i dubbi più diffusi di chi avanza richiesta, vi è la questione legata alla chiamata dei servizi sociali e alla sensazione d’allarme che si prova quando questo contatto non avviene. Capiamo come bisogna comportarsi e quali sono i tempi esatti entro i quali bisogna aspettarsi la telefonata.

L’Adi è una misura sostitutiva del vecchio reddito di cittadinanza. Viene erogato con l’obiettivo di reinserire lavorativamente il cittadino percettore all’interno della società, aiutandolo a superare il periodo di difficoltà economica. Quando si è certi di soddisfare i requisiti necessari per ottenere il beneficio, bisogna iscriversi telematicamente alla piattaforma SIISL per sottoscrivere un patto di attivazione digitale. Infatti, si potrà ricevere l’aiuto solo in correlazione all’inserimento all’interno di un percorso formativo o inclusivo. E’ proprio in questa fase che è prevista la chiamata da parte dei servizi sociali.

Servizi sociali, quando chiamano per l’Assegno di Inclusione?

Assegno di inclusione, quando chiamano i servizi sociali (Codiciateco.it)

Il cittadino dovrà essere chiamato dai servizi sociali del territorio per prendere un primo appuntamento entro i primi 120 giorni. Quella della convocazione è una fase importante per il processo di reinserimento previsto dall’Adi. Serve ad avviare il percorso personalizzato per l’inclusione sociale e lavorativa, ma cosa succede se non arriva alcuna chiamata? Capiamo se si perde la possibilità di beneficiare dell’Assegno.

Secondo la nota num. 6062 pubblicata il 28 marzo 2024, per le domande presentate entro il 29 febbraio 2024, il termine dei 120 giorni sarà calcolato dall’invio del flusso delle domande sulla piattaforma GePi. Il primo giorno non fa dunque riferimento alla sottoscrizione del PAD ma si calcola dal 26 gennaio 2024. Chi ha presentato domanda dopo il 1° marzo, invece, il termine dei 120 giorni per essere convocati al primo appuntamento decorre dal giorno della sottoscrizione del PAD.

Nel caso in cui non avvenga la comunicazione, è fondamentare recarsi presso i servizi sociali del proprio territorio per non rischiare che il tempo dei 120 giorni giunga a scadenza con conseguente perdita di diritto di beneficiare del sussidio economico. Non importa se non si ha ricevuto la chiamata: quando inizia a passare troppo tempo, è consigliato agire in prevenzione, andando a verificare di persona. Consulta anche le ultime tempistiche aggiornate sulle convocazioni dagli assistenti sociali. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago