Assegno di inclusione: attenzione a verificare cosa puoi comprare con il denaro erogato, non tutti i capi d’abbigliamento possono essere acquistati.
L’assegno di inclusione è una misura nazionale che ha l’obiettivo di contrastare la povertà, oltre a poter ottenere del denaro, c’è anche la possibilità di formazione e di introduzione al mondo del lavoro. Il sostegno si rivolge a chi è in una situazione di povertà e permette un percorso personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa.
Viene riconosciuto a uno dei componenti del nucleo familiare, per poterlo ricevere è necessario rispettare alcuni requisiti necessari. All’interno del nucleo dovranno infatti essere presenti ad esempio minori, disabili o anziani ultra sessantenni. Per ottenerlo è necessario soddisfare anche i requisiti reddituali ed inoltrare una domanda allegando tutta la documentazione necessaria.
Con l’assegno è possibile acquistare diversi capi d’abbigliamento indipendentemente dal prezzo, infatti è possibile comprare anche i capi d’abbigliamento costosi e firmati. Il denaro dunque non deve essere utilizzato solo per l’acquisto di beni di prima necessità, tuttavia non è possibile acquistare ogni tipo di abbigliamento.
Nell’elenco degli acquisti, rientrano calzature, abiti, cappotti, pantaloni, giacche e anche accessori come cappelli, sciarpe eccetera. All’interno dell’elenco, sono riportati anche articoli vietati dunque che non potranno essere comprati con i soldi dell’assegno, vediamo di quali si tratta.
Come abbiamo visto, con l’assegno di inclusione, è possibile acquistare diverse tipologie di abbigliamento, tra cui anche abiti di marca, tuttavia ad essere vietati sarebbero diversi articoli. Non è possibile acquistare infatti i gioielli che sono banditi, collane, bracciali e anelli d’oro e d’argento. Il discorso cambia per gli articoli di bigiotteria che invece possono essere acquistati. Ad essere vietati sono anche i capi di pellicceria, non è possibile infatti comprare articoli di questo tipo.
Inoltre a non essere concessi sono anche gli acquisti online, un’altra regola riguarda il fatto che il denaro potrà essere speso soltanto in Italia. Se si ci trova in vacanza all’estero ad esempio, e si desidera acquistare un capo di abbigliamento o qualsiasi altro bene, non sarà possibile utilizzare la carta Adi. Si ricorda inoltre che il denaro può essere utilizzato per effettuare i bonifici per il pagamento del canone di affitto, delle bollette o di altre imposte. L’assegno potrà essere utilizzato esclusivamente per i pagamenti pos, presso gli esercizi commerciali convenzionati con il circuito MasterCard.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…