E’ in arrivo un’importante notizia da parte dell’INPS per quanto riguarda l’assegno di inclusione: stanno per fare dei controlli
Come tutti noi ben sappiamo, è ora arrivato il momento di parlare in modo sempre più concreto dell’arrivo dell’ADI: vale a dire il cosiddetto Assegno di Inclusione che, dopo tanto parlare, sta ora per arrivare nelle nostre vite e per il quale abbiamo presentato le nostre domande.
Tuttavia, non possono certo passare inosservate alcune procedure di controllo messe in atto proprio dall’INPS: per scoprire quali sono le motivazioni di questi controlli e chi saranno gli interessati di queste verifiche, continuate insieme a noi per sapere se siete tra loro.
Ebbene sì, a dare l’annuncio è stato proprio l’INPS in persona attraverso i propri canali social. Tramite un post su Facebook, infatti, nel corso degli scorsi giorni l’ente ha deciso di comunicare l’inizio di alcune verifica. Oggetto di esami saranno i Comuni e le ASL, con l’obiettivo specifico di poter controllare i codici fiscali di coloro che sono richiedenti dell’Assegno di Inclusione.
Attenzione però, perché a passare sotto la lente di ingrandimento dell’INPS non saranno tutti coloro che hanno presentato domanda, quanto piuttosto coloro che all’interno della domanda hanno dichiarato di avere delle condizioni di svantaggio o, anche, l’inserimento nei programmi di cura e di assistenza. Queste domande, dunque, dovranno passare sotto l’attenzione dei controlli e, solo dopo averne accertata la validità, si proseguirà con l’accettarle.
Ma facciamo un piccolo passo indietro e cerchiamo di capire di cosa parliamo, più nello specifico, quando parliamo dell’Assegno di Inclusione: ovvero la misura che, nel corso degli ultimi mesi, ha ormai ufficialmente sostituito il più vecchio e più conosciuto Reddito di Cittadinanza. Ma cerchiamo di scoprire di più sul suo funzionamento: per saperne di più, non dovete fare altro che continuare a leggere insieme a noi.
Si tratta, infatti, di una misura a carattere nazionale e pensata proprio con l’obiettivo di aiutare la popolazione in difficoltà a contrastare la povertà, la fragilità e anche per combattere l’esclusione delle fasce considerate più deboli della società. Uno degli aspetti più papabili di questo aiuto, oltre al versamento di un aiuto economico, sono anche i percorsi di inserimento sociale, di lavoro e formazione così da instradare queste persone verso il mondo del lavoro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…