Economia

Assegno di inclusione da 1.400 euro totali: solo a queste famiglie

Quali famiglie riceveranno mille e quattrocento euro di Assegno di Inclusione: ecco le categorie di beneficiari ADI che riceveranno un accredito mensile più alto. 

Quali sono i nuclei famigliari che riceveranno più soldi dell’Assegno di Inclusione – codiciateco.it

Secondo quanto riportato dal Ministero del Lavoro, quasi cinquecentomila nuclei familiari in Italia hanno presentato la domanda per l’Assegno di Inclusione o ADI. Nonostante ormai questo sussidio economico sia erogato da tre mesi, sono molte le persone che ancora nutrono dubbi circa la cifra massima e minima dell’accredito spettante a ciascuna famiglia. Ad esempio, quali sono la categorie di beneficiari che potranno ricevere il massimo importo mensile ADI, ovvero oltre mille e quattrocento euro al mese? Ecco tutti i dettagli.

Quali categorie di beneficiari di Assegno di Inclusione riceveranno mille e quattrocento euro mensili

Come calcolare online quanti soldi spettano per l’Assegno di Inclusione – codiciateco.it

L’Assegno di Inclusione (o ADI) viene erogato mensilmente mediante la Carta di Inclusione, che si ritira presso gli uffici postali, e consiste in un accredito mensile medio pari a 635 euro. I beneficiari dell’Assegno di Inclusione hanno a disposizione diversi metodi per controllare la somma presente sulla Carta di Inclusione. Con la Legge di Bilancio 2024, per accedere al sostegno economico bisogna avere un valore Isee di novemila e trecento sessanta euro, mentre il reddito familiare non deve superare i seimila euro. Come riportato sul sito web dell’INPS, la nuova Legge di Bilancio sono cambiati invece i criteri per il calcolo del parametro di scala di equivalenza.

L’importo dell’Assegno di inclusione viene calcolato sulla base di diversi fattori. Incidono il reddito complessivo, la composizione del nucleo famigliare, la presenza di persone non autosufficienti, la presenza di minori o di persone di età superiore ai sessantasette anni. Per una persona singola, l’importo massimo dell’Assegno di inclusione può raggiungere i seimila euro annui in caso di disabilità e di un’età compresa tra i 60 e i 67 anni. Dai sessantasette anni in poi, soggetti con disabilità riceveranno 7.560 euro annui.

La scala di equivalenza per calcolare l’Assegno di Inclusione

Per i nuclei familiari, l’importo dell’ADI si calcola partendo dal beneficio massimo per una persona singola (6.000 euro o 7.560 euro) moltiplicando la somma per il parametro della scala di equivalenza. Il parametro della scala di equivalenza si calcola assegnando un punto base all’intero nucleo familiare e aggiungendo 0,50 per ogni ulteriore componente non autosufficiente. Per ogni componente sopra i sessanta anni si aggiungerà 0,40. Si aggiungerà un altro 0,40 per un componente maggiorenne con carichi di cura. La formula per calcolare gli importi mensili dell’Assegno di inclusione è data dal beneficio massimo moltiplicato per il parametro scala di equivalenza. Sottratto il reddito familiare, il valore dovrà essere diviso per le dodici mensilità.

Le famiglie che hanno diritto all’importo massimo di oltre mille e quattro cento euro di Assegno di Inclusione

Per ricevere l’importo massimo devono essere presenti nel nucleo famigliare almeno tre persone delle quali due devono aver compiuto almeno 67 anni mentre la terza persona deve essere in condizioni di svantaggio. Il valore 1 del nucleo famigliare dovrà essere sommato allo 0,4 indicante la seconda persona over 67, allo 0,5 spettante alla persona non autosufficiente e allo 0,4 spettante alla persona non autosufficiente a carico di una persona over 67. Il valore di 2,3 dovrà così essere moltiplicato per il reddito base di 7560 ottenendo 17.388 euro annuali di ADI, che divisi per le dodici mensilità sono esattamente 1449 euro al mese.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago