Economia

Assegno di inclusione, c’è una scadenza per presentare domanda nel 2024?

Assegno di inclusione, esiste per caso una scadenza per presentare domanda nel 2024? E’ arrivato il momento di sciogliere la matassa e chiarire i dubbi. 

Carta ADI scadenze 2024 (Codiciateco.it)

Ormai chiunque conosce la carta di inclusione, ossia quel sussidio voluto dallo Stato allo scopo di tutelare le famiglie che vertono in particolari condizioni di disagio economico. La carta ADI sostituisce il vecchio reddito di cittadinanza ma con la promessa di fare un qualcosa in più rispetto al precedente sussidio ovvero reinserire le persone beneficiarie nuovamente nel mondo del lavoro, da qui il termine assegno di inclusione.

Nell’attesa che questo avvenga, quindi prima del riuscito ingresso nel mondo del lavoro, verrà fornita una quota mensile per poter provvedere alle spese necessarie. E’ vero che se secondo l’Istat la disoccupazione in Italia negli ultimi tempi ha avuto una minima ma percettibile diminuzione ma c’è ancora della strada da fare. Del resto se 60.000 famiglie italiane hanno fatto richiesta per avere l’assegno di inclusione, evidentemente ancora c’è molto da fare.

Assegno di inclusione, c’è una scadenza?

ADI scadenza domanda 8Codiciateco.it)

Per quanto riguarda quindi la presentazione della domanda dell’assegno di inclusione molti si pongono un quesito: vi è una scadenza? L’assegno di inclusione è quel sussidio riconosciuto alle famiglie che hanno almeno un minore, una persona con disabilità, una persona di età superiore a 60 anni oppure individui che si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale e che hanno quindi l’assistenza da parte dei servizi sociali.

Richiedere l’assegno di inclusione non è affatto difficile; basta accedere al sito ufficiale dell’INPS utilizzando lo Spid, CE o CNS ovvero sistema pubblico di identità digitale, la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. Una volta che avete questi documenti, potete compilare la domanda e procedere con l’inoltro online.

Se non siete molto avvezzi al computer, il decreto prevede anche una seconda modalità di presentazione della domanda, ovvero quella di recarsi presso i patronati. In ogni caso comunque prima di poter presentare la domanda è necessario avere l’ISEE del 2024 indispensabile per poter richiedere l’ADI.

Una domandina sempre possibile

A tal proposito sorge una domanda: ma l’ADI è soggetta a scadenze? Per fare la domandina in realtà non vi è alcuna scadenza prevista dal decreto che ha istituito questo sussidio. Questo significa che la carta ADI può essere richiesta in qualsiasi mese dell’anno ed i pagamenti inizieranno nel mese successivo a quelli in cui è stata presentata la domanda. Chiaramente senza alcuna efficacia retroattiva.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago