Assegno assistenza per l’anziani, scopri quali sono i requisiti senza i quali non potrai riceverlo assolutamente, tutti i dettagli sull’agevolazione.
Sono diversi bonus messi a disposizione dal governo per andare incontro a chi si trova in diverse situazioni di disagio. L’assegno di assistenza per gli anziani, è una delle tante misure che sono state introdotte nel 2024, un supporto aggiuntivo per aiutare le persone anziane che hanno bisogno di assistenza a domicilio. L’assegno è diverso rispetto all’indennità di accompagno, che già esiste e che non verrà sostituita da questo bonus. Il nuovo assegno servirà a coprire alcune spese mirate all’assistenza domiciliare. Ciò che bisogna tenere a mente però, è che non tutti gli anziani potranno ottenerlo, ci sono infatti dei requisiti prestabiliti da soddisfare assolutamente.
Per ottenere l’assegno assistenza per gli anziani, sarà necessario essere in possesso di determinati requisiti infatti bisognerà poter dimostrare di avere almeno ottant’anni, di essere in condizioni di salute gravi per cui ci sarà necessità di avere assistenza ogni giorno. L’anziano inoltre dovrà già ricevere l’indennità di accompagno, che è riconosciuta alle persone con invalidità totale al 100%, che hanno bisogno di qualcuno per aiutarli a camminare o per fare attività quotidiane. Infine vige il requisito reddituale l’Isee infatti non dovrà superare i 6000 € annui, un limite massimo di reddito piuttosto basso ma necessario per ottenere il bonus. I requisiti da soddisfare sono rigidi e alcune persone anche se in difficoltà, rischiano di non poter ottenere il bonus solo perché magari hanno redditi un po’ più alti.
L’assegno avrà un valore di 850 € mensili e permetterà di poter assumere un badante, per un massimo di 20 ore a settimana, in questo modo la qualità della vita dell’anziano malato migliorerà, e di conseguenza anche quella dei suoi familiari. Si contano circa 3,86 milioni di anziani che hanno bisogno di assistenza, tuttavia il programma mette a disposizione solo 250 milioni di euro per il 2025 il 2026. È evidente che non potranno essere aiutati tutti, per richiedere l’assegno assistenza anziani, bisognerà inviare una documentazione all’Inps. La procedura per effettuare la domanda avviene soltanto online, attraverso il servizio dedicato. Oltre a valutare la richiesta, l’inps si occuperà anche di monitorare l’utilizzo degli assegni erogati. Se l’assegno non dovesse essere utilizzato per l’assunzione di assistenti familiari o per l’acquisto di servizi di assistenza qualificati, l’importo sarà revocato.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…