Lavoro

ASL, nuovo concorso: le scadenze e come poter partecipare

L’ASL apre le porte a 44 nuove persone da inserire nell’organico a tempo indeterminato. Conosciamo i dettagli dell’opportunità, le scadenze e le modalità di partecipazione al concorso. 

ASL assume: tutti i dettagli sul concorso (Codiciateco.it)

L’ASL ha annunciato una nuova opportunità di lavoro per il 2024: apre il concorso che avrà l’obiettivo di reclutare 44 nuovi impiegati a tempo determinato nel settore sanitario. Si tratta di un’eccellente occasione per far parte di una squadra dedita al benessere e alla salute della collettività.

Per poter partecipare alla selezione, i candidati dovranno rispettare alcuni requisiti, sia generici di accesso ai concorsi pubblici, sia più specifici che variano in base alla posizione per la quale intendono candidarsi. Il processo di selezione sarà diviso in più fasi: si alterneranno valutazioni scritte (ad esempio, con esercizi di comprensione e produzione), orali (con esercizi di ascolto, produzione ed esposizione) e pratiche (esecuzioni di tecniche specifiche o predisposizione di atti correlati alla qualificazione professionale richiesta) in base al singolo ruolo da ricoprire. L’ammissione alla prova pratica sarà subordinata al superamento della prova scritta, mentre l’ammissione a quella orale sarà legata al superamento della prova scritta.

L’ASL assume: come partecipare al concorso

Concorso pubblico: si reclutano 44 nuove persone per la ASL (Codiciateco.it)

E’ l’AUSL, Azienda Unità Sanitaria Locale, Valle d’Aosta ad aver annunciato l’apertura del concorso pubblico per reclutare i nuovi 44 impiegati. E’ un’occasione rivolta a tutti i professionisti del settore sanitario: tra le figure ricercate vi sono fisioterapisti, dietisti, educatori e altri specialisti, ai quali verrà data l’opportunità di contribuire all’espansione e al potenziamento dei servizi già offerti dall’AUSL Valle d’Aosta. Entrando nei dettagli, si ricercano:

  • 1 dietista
  • 1 tecnico di neurofisiopatologia
  • 10 logopedisti
  • 12 fisioterapisti
  • 2 educatori professionali
  • 2 tecnici della fisiopatologia
  • 3 ortottisti
  • 5 terapisti occupazionali
  • 8 tecnici sanitari di radiologia medica

Tutte le candidature andranno presentate entro il 4 luglio 2024. Sono già disponibili online i bandi di concorso che spiegheranno i dettagli completi del processo di presentazione delle domande, di svolgimento del concorso, dei requisiti indispensabili, dei documenti necessari e ogni altra istruzione utile. Invece, se non si possiede una laurea, si può prendere in considerazione di candidarsi per una delle 40 posizioni aperte alla ASL destinate ai diplomati.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago