La legge stabilisce che ad una certa età l’assegno di invalidità cessi di essere versato. Ecco in cosa si trasforma e qual è la soglia anagrafica.
L’assegno mensile di invalidità civile è una prestazione economica erogata dall’INPS e riconosciuta, su richiesta, a quelle persone a cui è stata riconosciuta una parziale riduzione della capacità lavorativa, nello specifico tra il 74% e il 99%. Si parla, invece, di pensione di inabilità per coloro ai quali è riconosciuto una inabilità lavorativa totale e cioè del 100%.
La normativa stabilisce gli importi da assegnare ai cittadini che hanno diritto all’invalidità civile in base ai livelli di quest’ultima. Si possono però individuare tre grandi categorie:
A stabilire il livello di inabilità è un’apposita commessione medica dell’ASL che poi lo comunica all’INPS la quale provvede a stabilire i benefici, anche economici, di cui ha diritto la persona che ne ha fatto richiesta. L’assegno di invalidità è riconosciuto per la percentuale medio-grave, la pensione per l’invalidità totale. Infine, è bene sottolineare che non c’è un limite d’età perché l’invalidità sia riconosciuta, tuttavia la legge stabilisce che in età pensionabile l’assegno di invalidità cessi di essere versato e si trasformi in altro.
Le prestazioni economiche sopraindicate cambiano quando il soggetto compie 67 anni ed entra cioè in quella che è riconosciuta come l’età pensionabile. A questo punto assegno e pensione di invalidità civile si trasformano in Assegno sociale sostitutivo e si tratta, tra l’altro, di una conversione che avviene in automatico così come stabilito dalla 118/1971, per cui non è necessario da parte dei soggetti coinvolti avviare nessuna pratica burocratica.
Si tratta comunque di un aiuto economico riconosciuto a chi fino a quel momento ha ricevuto l’assegno o la pensione di invalidità civile. C’è da dire che per la generalità dei cittadini l’importo dell’assegno sociale è fissato a 468 euro, per coloro che lo percepiscono in sostituzione dell’assegno e pensione di invalidità il discorso è diverso. In questi casi, infatti, si tiene conto solo e soltanto dei redditi personali che non possono superare due soglie specifiche:
Non sono quindi considerati gli eventuali redditi del coniuge nella determinazione dell’assegno di sociale. Scende però la somma spettante che è fissata a 381,23 euro per 13 mensilità. Potrà comunque continuare a godere delle altre prestazioni previste per l’invalidità civile come, ad esempio, l’esenzione dal pagamento dei ticket sanitari e così via.
L’unico vero beneficio economico a cui gli invalidi hanno accesso dopo i 67 anni è l’indennità di accompagnamento. Si tratta di una prestazione economica riconosciuta ai soggetti totalmente invalidi e incapaci di deambulare senza l’aiuto di un’accompagnatore.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…