Tecnologia

App IO: come prenotare ticket, visite o appuntamenti dal medico

Chi non conosce l’App IO può trovare difficoltà nell’utilizzarla per prendere appuntamento dal medico, o prenotare ticket e visite: capiamo quali sono i passaggi. 

Come prenotare visite e ticket tramite l’App IO (Codiciateco.it)

Siamo tornati a parlare dell’App IO: il restyling che l’ha caratterizzata ultimamente ha finalmente semplificato l’esperienza dell’utente, rendendo più intuitiva la ricerca delle informazioni di cui si ha bisogno.

Per chi si approccia per la prima volta all’app o la conosce poco, è comunque normale incontrare delle difficoltà, anche solo per prenotare dei ticket o delle visite o per prendere appuntamento dal proprio medico. Ebbene, vediamo come poter procedere, passo dopo passo.

App Io, la guida per prenotare ticket e visite

App IO: procedura per prenotare una visita (Codiciateco.it)

Siamo costretti ad annunciare quella che per alcuni utenti dell’App IO sarà una brutta notizia. Se, navigando all’interno dell’App, non si è riusciti a trovare la sezione dedicata alla prenotazione delle visite o dei ticket, è perché la funzione è al momento limitata alla Regione Lombardia. Siamo comunque fiduciosi del fatto che essa possa presto venire estesa a tutta Italia.

In Lombardia, a partire dal prossimo autunno, sarà possibile prenotare visite ed esami, così come oggi è possibile fare tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico o tramite chiamata al call center dei centri predisposti nella propria Regione.

L’iniziativa è stata pensata e messa in atto dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, tramite il coinvolgimento di PagoPa. L’obiettivo dell’introduzione è quello di ridurre il no-show, ossia il fenomeno che prevede la prenotazione di un appuntamento e il non presentarsi da parte del paziente. Un problema probabilmente legato a semplici dimenticanze del singolo contribuisce ad allungare le liste d’attesa, generando a catena dei disagi all’intera comunità.

Tramite le notifiche dell’App IO sarà pressoché impossibile dimenticare il proprio appuntamento. Chi risiede in Lombardia può seguire questo procedimento per iniziare ad usare la funzione: tramite Servizi, si dovrà cercare la voce “Regione Lombardia”, poi scorrere fino alla voce “Prestazioni sanitarie” e premere “Gestisci prenotazioni”. Da qui si verrà reindirizzati al Fascicolo Sanitario Elettronico.

I numerosi cambiamenti di cui è oggetto l’App IO di recente puntano, nel complesso, a renderla un punto cruciale di collegamento tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Citiamo, tra le varie innovazioni alle quali daremo il benvenuto, il famoso e attesissimo IT-Wallet, il portafoglio digitale che conserverà tutti i documenti del singolo, come la tessera sanitaria, la patente e la carta disabilità.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago