Tecnologia

App IO, arriveranno notifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate

I futuri aggiornamenti dell’app IO e la sua collaborazione con l’Agenzia delle Entrate vedranno un’introduzione sorprendente: gli avvisi dall’ADE direttamente sullo smartphone. 

App IO, notifiche dell’Agenzia delle Entrate (Codiciateco.it)

Eravamo già al corrente delle nuove strategie di comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate: l’ente governativo sta impiegando tutte le forze e le risorse disponibili per rendere più semplice ed accessibile il rapporto con il singolo cittadino. Dopo la collaborazione nata con Poste Italiane, consentendo il recupero dei Passaporti e dei codici fiscali dei neonati direttamente in ufficio, arriva anche la svolta tramite l’App IO.

Questa innovazione comporterà la ricezione di avvisi in tempo reale direttamente tramite gli smartphone. I cittadini saranno sempre aggiornati sulle scadenze e sulle varie novità che li riguardano. Anche questo cambiamento rientra nel PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, pubblicato lo scorso 19 marzo.

In realtà, l’integrazione dell’App IO per la diffusione dei messaggi e delle notifiche era già prevista con il Decreto Semplificazione del 2022. Secondo l’articolo 6 bis del Decreto-legge numero 73 del 2022, l’App doveva fungere da tramite con il cittadino per comunicare la conclusione delle attività istruttorie di controllo, con comunicazione dell’esito al diretto interessato entro 60 giorni. Tuttavia, il progetto non era mai andato in porto.

Agenzia delle Entrate: tutte le info tramite l’App IO

Agenzia delle Entrate su App IO (Codiciateco.it)

Le novità e le varie scadenze interessanti il singolo cittadino arriveranno sotto forma di notifica tramite l’App IO nel cellulare. Questa introduzione renderà sempre più agevole nonché contemporaneo il rapporto tra il Fisco e il contribuente. L’App IO è stata selezionata come punto di contatto: è la piattaforma che già normalmente offre l’accesso a servizi pubblici locali e nazionali, con login da effettuare tramite il riconoscimento dell’identità digitale SPID o tramite CIE, la Carta d’Identità Elettronica.

Tra gli obiettivi legati alla digitalizzazione, c’è quindi in cantiere la possibilità da parte del cittadino di aderire alla Piattaforma Notifiche Digitali (PND), offerta da PagoPA. Quest’ultima consentirebbe la ricezione degli avvisi importanti tramite l’App IO, ma anche tramite PEC (Posta Elettronica Certificata). Al momento, restiamo in attesa di istruzioni e di capire se effettivamente il PIAO metterà in atto questo progetto già pensato nel 2022. Stando a quanto dichiarato dall’Ade, sono in corso degli approfondimenti tecnici con PagoPA S.p.A.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago