Economia

Ape Sociale, conviene nel 2024? Scopriamolo: info e condizioni

Ape sociale, è possibile sfruttarlo, ma solo a determinate condizioni. Vediamo quali sono le caratteristiche salienti della prestazione.

APE sociale, quando conviene veramente (codiciateco.it)

Il sistema pensionistico italiano prevede una serie di opportunità per uscire dal lavoro in anticipo da quota 103, a Opzione donna, dalla pensione anticipata contributiva alla cosiddetta Ape sociale. La misura base della previdenza italiana resta la pensione di vecchiaia che si raggiunge a 67anni di età e almeno 20 anni di contributi, con le misure elencate è possibile tuttavia anticipare il momento della pensione.

L’APE sociale è una indennità versata dallo Stato ed erogata dall’INPS per alcune categorie particolari di lavoratori con almeno 63 anni di età e 5 mesi. La misura è erogata fino al conseguimento della pensione di vecchiaia o di quella anticipata. Ma chi può sfruttare questa opportunità?

Ape sociale, i fruitori della misura

Ape sociale, la somma erogata (codiciateco.it)

Possono fruire della prestazione solo alcune categorie di lavoratori. I primi sono i disoccupati che hanno perso involontariamente il lavoro, con il requisito anagrafico indicato in precedenza, con 30 anni di contributi e che abbaino esaurito la fruizione della Naspi da più di 3 mesi. Poi ci sono i lavoratori con riduzione della capacità lavorativa pari almeno al 74 per cento, con 63 anni e 5 mesi di età e con 30 anni di contributi versati.

Ci sono poi i lavoratori caregivers che assistono congiunti invalidi da almeno sei mesi rispetto alla domanda, con 30 anni di contributi versati e un’età di 63 anni e 5 mesi. Infine ultimo gruppo che può fruire dell’Ape sociale sono i lavoratori impegnati in attività usuranti e gravose, 36 anni di contribuzione e 63 anni e 5 mesi di età anagrafica. Queste categorie devono presentare domanda per il riconoscimento del diritto al prepensionamento.

Solo dopo averlo ottenuto possono inviare richiesta per l’anticipo pensionistico all’INPS. Occorre tuttavia valutare alcuni aspetti. Innanzitutto l’erogazione della misura avviene solo per 12 mensilità annuali, inoltre l’assegno dell’APE sociale non è reversibile, quindi non spetta ai superstiti in caso di decesso del titolare della prestazione. Per chi si trova nell’età minima per questa misura e ha perso il lavoro, la domanda può essere conveniente.

Infatti se in possesso di tutti i requisiti, l’indennità accompagna fino alla pensione di vecchiaia, al termine della Naspi. Ma ci sono anche altri aspetti da valutare. L’importo dell’erogazione è al massimo di 1.500 euro al mese. Quindi potrebbe risultare inferiore a quanto si percepirà con la pensione di vecchiaia. Si deve poi cessare ogni attività di lavoro dipendente autonomo e subordinato.

Infine l’importo erogato non è rivalutato, né integrato al trattamento al minimo. Dunque occorre valutare attentamente tutti questi aspetti, considerando che ogni caso fa storia a sé. Gli aspetti positivi per alcuni, potrebbero non essere tali per altri, considerando complessivamente la natura della prestazione.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago