Economia

“Anomalia sul conto”, ancora truffa Poste: come riconoscerla

Attenzione all messaggio che annuncia problemi sul proprio conto corrente: è una truffa che prende tutti i soldi

Truffa sms – codiciateco.it

I truffatori che vogliono svuotare i conti correnti sono sempre pronti nelle loro losche e criminali intenzioni. Il modo è sempre lo stesso: può cambiare l’oggetto ma il falso messaggio, il vecchio Sms, resta sempre lo strumento dal quale i cittadini devono mettersi in guardia. Attenzione al messaggio con l’intestazione “PosteInfo“, è un raggiro ma per fortuna in questo caso sono intervenuti i carabinieri di Vicenza.

Truffa con il nome delle Poste: l’indagine in Veneto

Truffato si accorge di aver perso tutti i soldi dal conto – codiciateco.it

In militari venti sono posto ai domiciliari due fratelli poco più che trentenni. Sono accusati di aver architettato almeno una ventina di truffe utilizzando carte di credito dei malcapitati per un bottino complessivo di circa 50mila euro. L’indagine è partita a seguito di una denuncia da parte un giovane della provincia Vicentina risalente a maggio 2023 che aveva ricevuto i messaggi con tale intestazione.

Nel tentativo di raggiro il cittadino veniva informato di “movimenti anomali nel suo conto” con il rischio del blocco: per evitare ciò, continuava il falso messaggio, bisognava cliccare su un link. La procedura prevede che subito dopo si riceve una telefonata da parte di un falso operatore che spiegava l’anomalia registrata sul conto: per sbloccarlo, ovviamente, avrebbe dovuto compiere del movimenti, versando soldi su altri conti.

Come riporta Il Giornale di Vicenza, il piano dei truffatori prevedeva anche un’altra azione con l’arrivo di un corriere finto incaricato delle Poste che avrebbe preso in carico le carte bloccate in modo da consegnare delle nuove. Il piano purtroppo in alcuni casi è andato a buon fine e diverse persone hanno denunciato di aver perso fino a 8mila euro.

Oltre i due fratelli tra gli indagati ci sono anche altre undici persone con l’accusa di favoreggiamento in quanto risultate proprietarie dei conti correnti dove i truffati hanno inviato i soldi.

Cosa bisogna fare per difendersi

Per difendersi, ricordiamolo, la prima regola è non fidarsi mai di chi chiede di condividere le proprie credenziali della carta come il Pin. Come riporta l’apposita sezione del sito di Poste, “se la tua Carta è in scadenza e qualcuno ti chiede di condividere il PIN ad essa associato, si tratta di un tentativo di truffa. Non fidarti. Poste Italiane e PostePay non fanno mai questo tipo di richieste. Se hai dubbi contattaci a questo indirizzo fornendoci i dettagli della comunicazione sospetta: antiphishing@posteitaliane.it”.

Ricordiamo inoltre che gli enti come Poste, le banche, l’Inps, Inail o altri istituti nazionali, non chiedono mai i dati per accedere ai conti personali e che le comunicazioni più personali avvengono sempre via posta ordinaria, dunque con la lettera presso il proprio indirizzo di domicilio.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago