Sul sito dell’INPS è stato pubblicato un annuncio in cui viene spiegato che si cercano 129 persone: ecco i requisiti necessari per presentare domanda.
Il mondo del lavoro sta diventando sempre più difficile da gestire. Gli sbocchi occupazionali, infatti, come è noto, sono davvero pochi, tanto per i profili altamente qualificati quanto per quelli con minori titoli. In tal senso, sta diventando per tutti una situazione molto delicata. L’aumento costante dei disoccupati, in maniera del tutto inevitabile, spinge i datori di lavoro a non alzare gli stipendi. Ed anzi in molti casi ad abbassarli addirittura. Facendo aumentare la piaga del lavoro sottopagato.
In tal senso, tra i nostri obiettivi c’è anche quello di guidare i nostri lettori da questo punto di vista ed ora arrivano notizie a dir poco importanti. Sul sito INPS, infatti, è stato pubblicato un annuncio che può davvero rappresentare una calamita per i profili che sono coinvolti. Si cercano, infatti, 129 profili con delle specifiche mansioni. Andiamo adesso a scoprire in maniera dettagliata a chi è rivolto questo avviso e chi può presentare domanda.
L’INPS, come è noto, è alla costante ricerca di profili che servano a colmare i vuoti che si sono venuti a creare dopo anni difficili. In tal senso, sul sito ufficiale è stato pubblicato un annuncio in cui si dichiarava che tramite un avviso pubblico si offrono incarichi a 129 persone. Nello specifico, stiamo parlando medici che sono specializzati in determinate branche del settore. Andiamo a vedere quali profili interessano e come bisogna fare domanda.
Nello specifico, servono medici specializzati nei seguenti settori: medicinale legale, medicina del lavoro, otorinolaringoiatria, psichiatria, medicina interna, oftalmologia e neurologia. Le attività professionali in questione sono retribuite come se si trattasse di una libera attività. 320€ mensili lordi per le attività di base, a cui andranno aggiunti 70€ per ogni riunione, 120€ per ogni giornata di visite e 150€ per le visite domiciliari.
Andiamo a vedere adesso in che modo coloro i quali sono interessati a questo incarico possono presentare la loro domanda e la loro candidatura. Insomma, dopo le voci relative allo sciopero INPS, arrivano buone notizie.
La domanda di partecipazione dovrà essere poi presentata nel periodo di tempo che va dalle ore 9.30 del 7 marzo 2024 fino alle ore 14.00 del 27 marzo 2024. Tale domanda si può fare solo online e basterà utilizzare i sistemi di identità digitali che sono attualmente a disposizione di tutti. Stiamo parlando dello SPID, della Carta di Identità Elettronica oppure dell’apposito form che è stato pubblicato sulla pagina dell’avviso, sul sito INPS.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…