Economia

Annuncio INPS, scattano 5 novità per i beneficiari ADI: di cosa si tratta

Annuncio ufficiale INPS per i beneficiari dell’assegno di inclusione: da oggi scattano sei novità importanti. Ecco di cosa si tratta 

INPS comunica novità per quanto riguarda l’ADI: di cosa si tratta – CodiciAteco.it

Concluso il primo semestre per l’assegno di inclusione. Introdotto ufficialmente dal 1 gennaio 2024 in sostituzione al reddito di cittadinanza che invece è andato in pensionamento lo scorso 31 dicembre 2023 per una staffetta organizzata dal governo a conclusione del giro della Terra attorno al sole, la misura ha completato i suoi primi sei mesi tutto sommato con risultati positivi e con pagamenti regolari una volta approvata la domanda. Come noto, oltre a una serie di parametri economici, questa nuova forma di sostegno è destinata esclusivamente a chi ha bambini, disabili o anziani in casa.

Superato lo ‘choc’ iniziale per i beneficiari direttamente coinvolti nel cambio (e nella perdita per molti senza poter aver accesso al nuovo contributo) e chiariti i vari dubbi che inizialmente erano grande fonte di preoccupazione, l’ADI oggi ha raggiunto una determinata stabilità con la misura appresa da tutti e in un certo senso anche puntuale. Certo restano dubbi sulle tempistiche e sull’attesa per l’approvazione della domanda, ma anche in tal senso l’INPS ha specificato determinati scenari illustrando i giorni di attesa e come comportarsi nel caso in cui la richiesta venisse respinta oppure messa in stand-by in attesa di documentazione ulteriore.

Novità ADI, arriva l’annuncio direttamente dall’INPS

Con un minimo garantito di 480 euro a famiglia a salire in base alla scala di equivalenza per 18 mesi garantiti a cui segue il rinnovo di un anno tramite lo stop di un mese nel frattempo, l’ADI, sebbene abbia raggiunto questo equilibrio, è comunque ancora in fase di migliorie per favorire sempre di più i cittadini che ne beneficiano. E si registra in queste ore una novità annunciata direttamente dall’INPS.

Ecco quanto apparso sul sito ufficiale dell’ente previdenziale: “L’Istituto rende noto che la piattaforma per la gestione dell’Assegno di Inclusione (ADI) si arricchisce di nuove funzionalità che rendono l’accesso al servizio dal portale dell’Istituto (www.inps.it) ancora più completo e intuitivo. Le novità prevedono una maggiore semplificazione e strumenti sempre più intuitivi per facilitare la presentazione delle domande e la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali dell’INPS”. 

Assegno di inclusione: cosa si potrà fare ora sul sito INPS

Assegno di inclusione, le novità annunciate dall’INPS via social e sito – CodiciAteco.it

Nella fattispecie queste novità permettono attraverso il portale ufficiale dell’istituto nazionale della previdenza sociale di:

  • modificare in autonomia i dati di residenza e i propri recapiti per eventuali comunicazioni;
  • ⁠trasmettere ogni aggiornamento sulla dimensione lavorativa dei componenti del proprio nucleo, tramite il cosiddetto modello “ADI-Com esteso”;
  • visualizzare gli intestatari delle carte di inclusione (nel caso sia stata richiesta l’individualizzazione della misura);
  • consultare lo stato della propria domanda, verificando anche l’importo disposto da INPS e i relativi dettagli di calcolo, aggiornati periodicamente su base mensile

Inoltre, come comunicato sempre dall’INPS nella nota diramata, tramite questa nuova procedura è possibile anche visualizzare informazioni di dettaglio come l’indicazione del componente del nucleo cui è attribuita la quota del canone di locazione ma anche eventuali soggetti esclusi dalla scala di equivalenza per il calcolo complessivo dell’importo spettante.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago