Categories: News

Annullamento cartella esattoriale: cosa scrivere sulla richiesta. Il Fac Simile

Come annullare una cartella esattoriale: scopri quando è possibile, come procedere e che cosa scrivere nella richiesta.

Cartelle esattoriali- (codiciateco.it)

Una cartella esattoriale, è un documento che viene emesso dall’agenzia delle entrate, per la riscossione di alcuni debiti fiscali a carico di un contribuente. Il debito potrebbe essere risultato di imposte non pagate, tasse locali, sanzioni o interessi dovuti allo stato o agli enti locali.

Quando si riceve la notifica ci saranno diverse informazioni dettagliate sul proprio debito, inclusi il tipo di imposta, l’importo da pagare, la data di scadenza e le modalità di pagamento. Il contribuente per non avere problematiche dovrebbe mettersi in regola e pagare entro i termini stabiliti. Se il debito non viene pagato infatti, potrebbero essere intraprese azioni per il recupero della somma attraverso il pignoramento dei beni o la trattenuta delle somme come ad esempio dallo stipendio o dalla pensione dello stesso.

Cartelle esattoriali, come annullarle

Annullamento cartella, fac simile-(codiciateco.it)

In alcuni casi le cartelle esattoriali possono essere prescritte, ciò accade solitamente entro 10 anni per l’Iva e per l’Irpef, mentre vengono archiviati entro cinque anni le imposte dovute agli enti locali. Passati 5 anni dalla ricezione della cartella se non ci sono stati atti che abbiano interrotto la prescrizione, sarà possibile richiedere lo sgravio. Si tratta di un diritto che può essere esercitato sia autonomamente che attraverso il ricorso ad un giudice.

Il contribuente infatti potrà richiedere anche l’annullamento completo del debito, inoltre si può optare anche per una riduzione, seppure non si tratti di un processo semplice, in alcuni casi è comunque possibile. Bisognerà prima di tutto verificare la prescrizione, in seguito sarà necessario richiedere uno sgravio parziale o totale. Chi non è in grado di pagare l’intero importo, potrebbe anche contattare l’agenzia delle entrate e negoziare un piano di pagamento rateizzato. In alcuni casi potrebbe essere necessario ricorrere all’aiuto di un professionista che potrebbe supportare il contribuente e aiutarlo a scegliere l’opzione migliore.

Cartelle esattoriali, quando avviene la cancellazione

La cancellazione, dipende dalle circostanze, per verificare se è possibile cancellarla, bisognerà prima di tutto verificare se il debito è soggetto a prescrizione, se sono passati un numero sufficiente di anni dalla notifica della cartella senza interruzioni, si potrebbe avere diritto a chiedere la cancellazione del debito.

La richiesta potrà essere presentata all’agenzia delle entrate, in questo caso andranno inclusi tutti i documenti rilevanti per supportare la propria richiesta. Una volta inoltrato i documenti bisognerà attendere la risposta, in caso di difficoltà nel processo di cancellazione si potrebbe anche chiedere l’aiuto di un professionista legale, per comprendere al meglio i propri diritti.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago