A gennaio verrà eseguita una rivalutazione degli assegni. L’aumento è correlato a quello dell’inflazione. Ecco come saranno calcolati gli assegni e quando saranno accreditati
Per tutti coloro che percepiscono la pensione sono in arrivo buone notizie. La prima novità è l’adeguamento degli importi all’inflazione e la seconda è quella dettata dalla riforma degli scaglioni Irpef. Per il mese prossimo sono previsti, infatti, degli aumenti importanti negli assegni percepiti. Entro il 31 dicembre sarà possibile visionare il cedolino online della pensione di gennaio 2024 direttamente sul sito dell’Inps.
La cifra comprenderà anche l’adeguamento all’inflazione del 5,4%. La Legge 197/2022 (Manovra 2023) ha stabilito per il biennio 2023-2024 che le aliquote di perequazione automatica non si applichino progressivamente per fasce ma in base a scaglioni di reddito pensionistico, ossia sull’intero importo della pensione. Il calcolo dell’adeguamento delle pensioni per il 2024 sarà eseguito utilizzando:
A gennaio verrà eseguita una rivalutazione degli assegni con pensione minima, senza alcuna distinzione tra chi ha meno o più di 75 anni. L’aumento è correlato a quello dell’inflazione. Considerando che nel 2023 il trattamento minimo era di 567,94 euro, gli assegni del prossimo anno vedranno aumenti del:
La proiezione della perdita determinata dal taglio dell’indicizzazione 2023-2024 sulla vita media va da 6673 euro per gli uomini a 7804 euro per le donne, mentre sulle pensioni più alte supera i 30mila euro.
La pensione di gennaio sarà erogata a partire da mercoledì 3. Solitamente l’accredito avviene durante il primo giorno lavorativo per quanto riguarda il conto corrente postale (i giorni lavorativi vanno dal lunedì al sabato) o il conto bancario (i giorni lavorativi vanno dal lunedì al venerdì).
Chi dovrà ritirare il proprio assegno in contanti presso gli uffici postali dovrà invece tenere conto del seguente calendario:
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…